Silenzio: parlano le mani

Quando c’è silenzio intorno è facile sentirsi a disagio: un po’ perchè è una dimensione poco comune oggi, un po’ perchè l’ assenza fisica di qualsiasi rumore ci provoca una sensazione di ‘mancanza’ , difficilmente compensabile.

Gli stimoli sono  – voluti o meno – il nostro sottofondo che ci riempie il quotidiano.

Lo spazio dell’altare della Chiesa di San Spiridione di Reggio Emilia prima dei lavori di installazione della mostra ad opera degli artigiani restauratori de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

La mostra fotografica di Michael Kenna, “Confessionali”, allestita nei giorni scorsi a Reggio Emilia, ha come cifra di lettura proprio il “silenzio”:   è un punto di vista  alternativo, da utilizzare quando si osservano le cose per coglierle attraverso lo sguardo nei loro accadimenti e nella loro essenza.

E le cose che stanno lì da tanto tempo, senza clamore nè richiami, hanno tanto da dire, anche attraverso il paradosso del loro “vecchio”.

Confessionale della Chiesa di San Prospero di Reggio Emilia

Così è per questi manufatti – i confessionali – che, al di là delle connotazioni religiose e ideologiche, al di là della loro estetica non sempre conforme ai canoni  del ‘bello’, sono paradigmatici di un vissuto generazionale, oltre ad essere un’opera realizzata ed “abbellita” per uno scopo principale: la confessione. Quelle pareti di legno sicuramente hanno assorbito un profluvio di segreti, sentenze e pentimenti che oggi scorrerebbero davanti a noi con impietoso cinismo!

Tuttavia, adottando uno sguardo diverso, come quello di chi semplicemente osserva i lavori di allestimento della mostra,  si ha l’occasione di assistere ad un tipo di  bellezza simile a quella che si gode in uno spettacolo di teatro.

sullo sfondo Mauro, uno degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) durante i lavori di installazione della mostra di Michael Kenna “Confessionali” a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

Dentro alla cornice suggestiva della Chiesa di San Spiridione , a fianco della mostra, convive infatti anche un’altra narrazione, ugualmente importante. Lo scenario è quello di un ex pio luogo dei mendicanti, e probabile oratorio della sezione femminile, ricostruito nel 1736 ad opera di Andrea Tarabusi, affrescato negli anni successivi dal modenese Francesco Vellani, quindi diventato albergo dei poveri e infine orfanotrofio della città. Un luogo nascosto anche agli stessi abitanti di Reggio Emilia, in uno spazio semibuio e decorato tanto riccamente da emanare un carattere che “domina” ma che fa “tendere verso altri pensieri”.

vista dell’interno della Chiesa di San Spiridione di Reggio Emilia verso l’ingresso

Lì si è svolto il lavoro degli artigiani de Il Restauro Srl che non hanno restaurato nessun pezzo storico ma hanno montato la struttura moderna della mostra dal forte impatto nel contesto settecentesco della Chiesa.

vista dall’esterno della Chiesa di San Spiridione durante i lavori degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Altri  personaggi dietro le quinte della mostra sono stati il regista Rai Fabio Nardelli,  presente per il programma Il Sabbatico, l’editore Andrea Casoli di Corsiero Edizioni che  ha curato l’evento e l’architetto Stefano Lodesani , ideatore del progetto di allestimento.

Aldo e Mauro, due degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) al lavoro per l’allestimento della mostra e il regista Fabio Nardelli intento alle riprese

Al consumista compulsivo – suo malgrado o per  scelta – gioverà vedere il lavoro delle cose ben fatte. Quel lavoro contiene gesti  e scelte  che rendono il tutto godibile e “consumabile” anche ben oltre il momento della fruizione immediata, pur essendo il “dietro alle quinte” non direttamente visibile.

il progetto di Stefano Lodesani dell’allestimento della mostra fotografica di Michael Kenna “confessionali” 21 ottobre-26 novembre 2017

momenti dell’installazione dei pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017 da parte degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Aldo e Andrea de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

momenti duranti i lavori degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Anche le dinamiche tra chi lavora, tra chi c’era e chi non c’è, hanno un proprio significato: la gente si muove, parla, passa parola, si soddisfa e avvia una reazione a catena con ricadute sul territorio e sulle le istituzioni – presenti o assenti  – e tutti possono beneficiarne: da chi viene in visita, chi parla per raccontare da critico la mostra, chi espone, chi ha prodotto il catalogo, chi ha fatto le riprese, chi ha progettato l’allestimento, fino a chi lo ha realizzato e così via, in un processo di circolazione del valore di quelle idee che facilmente genereranno altri interventi, o almeno avranno dato lo stimolo per bisogni simili.

Insomma il tempo, la competenza il saper fare generano un indotto che si può riprodurre e che a sua volta può generare altro valore.

Si tratta di mestieri tradizionali – in particolare quello dellartigiano restauratore – che si sono riadattati alle nuove richieste (quelle del mercato dell’arte) e che hanno messo  a disposizione della domanda le loro conoscenze e competenze.

Aldo e Mauro de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

Andrea e Aldo de Il Restauro srl (Villa Sesso- R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

veduta dall’alto dei lavori di allestimento completati

Andrea de Il Restauro srl prima di posizionare i quadri

Fabio Nardelli intento nelle riprese

Allora questo “silenzio” che è  anche “silenzio del mistero” e che secondo i maestri religiosi porta al pensiero illuminato per raggiungere l’essenza delle cose e del mondo, dovrebbe oggi portarci ad urlare ‘basta’. Basta all’eccesso di rumore, basta al consumismo tout court, all’isolamento gli uni dagli altri in cui l’economia ci vuole cacciare per riforgiarci a suo piacimento e renderci solo e sempre “consumatori” facendoci credere che fuori da lì non c’è un senso al nostro esistere.

“Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artigiano (cioè colto), non sa più distinguere nulla, non ha educazione elementare delle cose perché non ha più povertà. Il nostro paese compra e basta. (…)

Il nostro paese è un solo grande mercato di nevrotici tutti uguali, poveri e ricchi, che comprano, comprano, senza conoscere nulla, e poi buttano via e poi ricomprano. (..)

I ragazzi non conoscono più niente, non conoscono la qualità delle cose necessarie alla vita perché i loro padri l’hanno voluta disprezzare nell’euforia del benessere”.

(Goffredo Parise – “il rimedio è la povertà”)

Confessional, Study – Foto di Michael Kenna – Chiesa di Santi Pietro apostolo e Prospero vescovo, Reggio Emilia- 2007

Ci servirebbe davvero un po’ di silenzio. Senza i rumori che tanto ci attraggono ma che ci distraggono dal capire .

Lì si incontra sempre un inaspettato affollamento di vita.

Eigteen birds – foto di Michael Kenna – Reggio Emilia 2007

 

Mani, Macchine, Ingegno e Creatività? Cosa ci serve ?

-Perché queste donne spaccano le pietre a mano mentre le macchine restano ferme in un angolo?
– Perché così lavorano più persone che con le macchine non avrebbero invece un salario. La manodopera fa lavorare in tanti.

Così rispondeva una guida in India alle domande dei curiosi sul lavoro che lì si faceva mentre le macchine stavano ferme ad arrugginire.

interni-xv.jpg

Locali delle Officine Meccaniche Reggiane – foto  luglio 2017 @maninmente

Negli spazi delle Ex Officine Meccaniche Reggiane, il quartiere industriale dismesso, dietro alla stazione di Reggio Emilia, si respira un’aria che sa dell’esatto contrario: un’area immensa, prima popolata da tutti gli addetti di quell’industria meccanica che oggi sopravvive in buona parte abbandonata e svuotata.

Sullo sfondo delle rovine campeggiano i murales e i graffiti delle pareti, in un’atmosfera in cui si sente soprattutto l’eco delle riflessioni impossibili da evitare qui.

Edifici esterni nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Luglio 2017, @maninmente

In questo enorme contenitore di quasi 300.000 mq, dove dal 1904 sorgono le OMI,  Officine Meccaniche Reggiane meglio conosciute come le Reggiane, ha sede il più grande parco d’Europa di Street Art.

Diversi artisti, dai più noti ai meno famosi, hanno lasciato il loro segno : Rhiot, Gas, PsikoPatik, Caker e Collettvo FX, Hang, Bibbitó, Reve+, Lante , Astro Naut, ecc.  Fare un elenco di tutti pare impossibile.

Interni di uno degli edifici nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Luglio 2017, @maninmente

Lì dentro c’è una dimensione della memoria che sfugge guardandola oggi. Il presente dell’area è degrado e abbandono, e la sua espressione più forte sono il silenzio e le tracce di qualche abitante abusivo  (senza tetto, balordi, disperati).

Stando alle notizie più recenti le istituzioni provvederanno al recupero ed al rinnovamento di un’ulteriore porzione mentre silenzioso continua il movimento spontaneo di riappropriazione di quei muri con gli street artist che  li “pittano” dal 2012, facendone un punto di riferimento per la street art nazionale e internazionale.

graffiti all’interno dei locali abbandonati delle ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017 @maninmente

Una forma artistica spontanea per andare alla ricerca di una nuova identità che prenda il posto di quella originaria degli operai di quella grande industria, coi loro significati ormai superati, alla ricerca di un “estremo presente”  che ancora non sappiamo bene decifrare.

Murales delle Officine Meccaniche Reggiane – foto luglio 2017, @maninmente

Che ne sarà di quel lavoro, di quelle competenze e di questi spazi?  Che ne sarà di noi che nel lavoro ci rappresentiamo ed abbiamo ancora quello come unico modello di riferimento importante?

Qui lavoravano circa 12.000 dipendenti; qui hanno avuto luogo importanti fatti storici del secondo conflitto mondiale (il bombardamento dell’area il 7 e 8 gennaio 1944, i 368 giorni di occupazione di protesta dei lavoratori e l’eccidio dei 9 operai nel 1943); qui oggi c’è un tecnopolo ed è in corso di realizzazione un importante progetto di recupero urbanistico.

Sono strati sovrapposti di storia che raccontano dei cambiamenti di quella originaria città di 70.000 abitanti con la sua provincia, e le sue persone.

Come non fare delle riflessioni?

La storia delle Officine Meccaniche Reggiane.

resti di un edificio delle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto agosto 2017, @mninmente

La prima di queste, parte da qui: le Reggiane sono state

un’azienda di alto profilo tecnologico, … che doveva agire nel deserto industriale dell’Italia fascista (e dell’Emilia ancora agricola e rurale), costretta  a scontare i limiti del ritardo dello sviluppo produttivo ed economico del paese…” e che iniziava 60 anni dopo l’avventura  della tedesca Siemens ( così M. Storchi, responsabile dell’archivio storico di Reggio Emilia, nell’introduzione del libro “Reggiane- cronache di un grande fabbrica” di M. Bellelli).

Questa iniziativa imprenditoriale dei primi del 900 che ha in Giuseppe Menada il suo deus ex machina,  è stata per la città di Reggio e i  dintorni una vera e propria rivoluzione che ha portato l’attività industriale in un territorio quasi esclusivamente agricolo.

Un volantino pubblicitario dei prodotti delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Agosto 2017, @maninmente

Una fabbrica dove si costruivano carri ferroviari, strumenti bellici (proiettili, ogive ecc.), impianti e macchinari per molini, silos, risifici, pastifici e laterizi, aereoplani e motori per l’aviazione, armi e munizioni non c’era mai stata prima a Reggio, in Emilia. Gli unici grandi complessi esistenti erano quelli del triangolo industriale di Genova, Milano e Torino.

promozione prodotti Reggiane fine anni 30, dal libro ” Le Reggiane raccontano la città” di A. Canovi

Pochi non ricorderanno le immagini della gru per il recupero del relitto della Costa Concordia:  quella gru è stata costruita nelle Reggiane.

 E la storia delle attività delle persone da lì uscite.

“Allora, poter dire che eri un operaio delle Reggiane era un titolo…il sogno di un giovane, in una provincia interamente dedita all’agricoltura”…: 

questo è il ricordo di Aldo Magnani, un uomo del ’20,  prima operaio alle Reggiane e poi alla Maserati dal 1950 fino al 1960.

disegni di progett in uno degli edifici nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017, @maninmente

Grazie al lavoro e alla formazione delle maestranze nelle scuole lì dedicate, i più intraprendenti tra gli addetti hanno potuto avviare numerose iniziative che rappresentano oggi la ricchezza imprenditoriale del nostro territorio.

Alle Reggiane hanno lavorato Emidio Benevelli, fondatore dell’azienda Benevelli Transaxles di Rubiera, Renato Brevini e il fratello Luciano,  padri di quella che oggi è una delle più importanti aziende nel settore, la F.lli Brevini, Michele Rossi ed Emo Campari della RCF (Radio Cine Forniture), Cesare Campioli, sindaco della Liberazione e fondatore dell’ azienda OMSO (Macchine di Stampa su Oggetti) leader mondiale e  Mirco Landini, delle omonime aziende Landini .
Senza dimenticare Emore Medici, ex operaio  che realizzò il modellino del celebre caccia Re2001, prodotto  negli anni Quaranta, e Franco Reggiani che si ricorda anche per il monumento alla Ferrari nei pressi del casello autostradale di Reggio Emilia.

Volumi delle Reggiane nell’Archivio storico di Reggio Emilia – foto settembre 2017 @maninmente

Impossibile di nuovo citare tutti, ma per tanti di loro vale il fatto che sono riusciti a mettere a frutto il bagaglio di capacità e competenze acquisito in quell’esperienza di lavoro realizzando per così dire “un’ epica”.

Questo bacino di manodopera ha generato, nel tempo e con le discontinuità che la vita reale comporta, la fioritura economica che oggi colloca le province di Reggio e Modena nel cluster della meccatronica. Ma ha anche prodotto soprattutto un trapasso conoscitivo  dotando le persone addette ai lavori di quello know how che poi ne ha fatto la fortuna.

Significativo è il fatto che da quella fabbrica sono uscite capacità individuali potenziate e non schiacciate dall’omologazione del lavoro a catena;  l’inventiva e l’intraprendenza del singolo hanno prevalso, così come ci è “italianamente” più consono.

resti di bombolette spray degli street artist, fuori nell’area delle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto luglio 2017, @maninmente

Oggi.

E lì, in Via Agosti, delle Reggiane allora cosa rimane?

In concreto, ciò che si può  toccare subito con le mani e vedere con gli occhi, sono solo quei muri dipinti, suggestivi e talvolta violenti nel loro messaggio di protesta. Per il resto al momento rimangono gli sterpi, i detriti e le macerie per rivendicare nuova vita.

Molti da lì hanno potenziato le proprie abilità manuali; tanti hanno fatto fortuna. Ma tutto ciò è accaduto tempo fa.

Interni di un edificio nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017, @maninmente

Oggi leggiamo di una ripresa che consiste in un inaspettato 1 virgola percentuale e che viene interpretata più come esito degli investimenti nella robotica che ad altri tipi di produzione manifatturiera.

Cosa significa? Che i grandi problemi rimangono perchè questa crescita non necessariamente genera incrementi significativi di occupazione.

Si contestano le piccole dimensioni delle imprese economiche nazionali ma, come dimostra l’avventura delle Reggiane, forse noi – italiani – non riusciamo a sostenere dimensioni industriali importanti.

Il nostro punto di forza rimangono e rimarranno le dimensioni medio piccole, superate le quali solo le multinazionali ne potranno trarre giovamento.

Eppure la visione spicciola ma di buon senso che ci faceva intuire la guida indiana dell’inizio di queste pagine indicherebbe che tutti potrebbero lavorare al prezzo di un abbassamento tecnologico dei modi di produzione.

Ma il mondo non va più così .

murales alle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto luglio 2017, @maninmente

Anche l’atelier dell’artista sparisce?

Per enfatizzare fino al paradosso (che poi non lo è tanto) il pensiero, all’ultimo festival della filosofia ,  Franco Vaccari  artista modenese – dichiarava che non esiste più l’atelier. Cioè nell’arte – Vaccari in tal senso si riferiva all’arte concettuale – il “fare”, la produzione a mano,  non esiste più.  Gli sopravvive non tanto l’oggetto artistico quanto piuttosto il concetto artistico, cioè l’ idea e la creatività. 

Rinoceronte dell’artista belga Dzia, nei muri delle ex Officine Meccaniche Reggiane, fotografia del luglio 2017, @maninmente

Sarà un paradigma della nuova narrazione che ci aspetta?
Dovremo soprattutto pensare, ideare, creare e progettare? Saranno queste le nuove competenze con le quali potremo colmare il gap tra occupazione e disoccupazione?

Sono domande importantissime, molto significative di questi tempi in cui, prima di riuscire a dare delle risposte concrete, i molti  senza le competenze utili per poter pensare, progettare, concettualizzare il loro lavoro non ne usciranno indenni . Per non parlare poi, più poeticamente, di quelli che sono appassionati del loro lavoro, fatto con le mani. Innamorati del piacere che il fare restituisce rispetto al pensare.

Oggi non ci sono le risposte ma leggendo l’evoluzione del passato sino ai nostri giorni conviene prepararsi a prendere le strade che si aprono davanti cogliendo subito quello che serve per attrezzarsi.

Così facendo si può spingere anche chi ha le redini politiche a fare scelte più efficaci.

Sfiggy, murales e personaggio di Alessio Bolognesi, Ferrara, classe 1978. Nelle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto agosto 2017, @maninmente

Un ringraziamento speciale a Massimo Storchi, responsabile 
dell'Archivio Storico di Reggio Emilia, che mi ha fornito preziose
informazioni e mi ha mostrato l'archivio. 
Grazie anche a Michele Bellelli, autore del Libro "Reggiane, cronache di
una grande fabbrica italiana" a cui mi sono appassionata per scrivere 
di questo argomento.
Grazie anche ad Annalisa che per prima mi ha accompagnata in questo splendido luogo.
Da non perdere a Reggio Emilia, il prossimo mese di novembre 2017,
l'importante mostra dedicata alle Reggiane.

Riuscire a volare in alto

uno scorcio dello spazio dell’Atelier dell’Errore Big . Nella parete il disegno: “Cracker mangia le cirlider pon pon”

In aprile ho incontrato Luca Santiago Mora.

E’ successo nello spazio bianchissimo del 3° piano, nella sede storica di Max Mara – oggi sede della stessa Collezione  – che dal 2015 l’imprenditore Luigi Maramotti ha messo a disposizione dell’Atelier dell’Errore Big.

E fin da subito ho conosciuto un ambiente fatto da persone lungimiranti e generose, al servizio del bene di tutti.

Ed è lì che abbiamo parlato di quello che Luca fa.

Luca Santiago Mora negli spazi dell’Atelier dell’Errore Big, presso la Collezione Maramotti

Nel racconto emerso in quell’incontro c’è dentro la storia di un progetto artistico. Ma c’è anche la storia di una “scultura sociale”; il racconto di un’esperienza felice dai risvolti collettivi.

Nondimeno c’è la storia dei successi di chi quotidianamente è talmente abituato ai propri fallimenti e alle continue delusioni, da non riuscire a ricordare nemmeno se potrà mai fare qualcosa, figurarsi poi se quel qualcosa sarà importante.

Tutto ciò è successo e succede all’Atelier dell’Errore.

Cominciamo dall’inizio: cos’è l’Atelier dell’Errore e chi lo frequenta?

in primo piano il disegno: “Verme Assassino che mangia tutti quelli che attraversano il mare”, 70×200 cm, 2014, Nuru

L’ Atelier dell’Errore nasce nel 2002 per caso, quando un’amica chiede a Luca di sostituirla nella conduzione di un laboratorio di attività espressive svolto a servizio della Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Reggio Emilia, come collaborazione con L’Indaco di Reggio Emilia.

Luca non è un atelierista, è un artista visivo che, come tale, non si accontenta di fare un buon lavoro di atelier ma vuole dar voce alle potenzialità espressive dei bambini e dei ragazzi che accoglie.

Si tratta in genere di ragazzini con problematiche cliniche di varia natura, come difficoltà nell’apprendimento, disturbi dello spettro autistico, ipercinesi, ecc. . Categorie mediche che in rapida sintesi hanno a che fare con la neurodiversità (interessante leggere i concetti di Harvey Blume e Judy Singer in proposito).

Con loro Luca ha messo in pratica la sua visione del mondo: si comincia dall’imperfezione e dall’errore, dal senso di inadeguatezza, per arrivare a creare un’opera, andando avanti ad oltranza senza cancellare mai nulla di quanto fatto prima. Perché è dagli errori e dalle imperfezioni che nascono le invenzioni e le creazioni più sorprendenti.

Noi siamo quelli degli insegnanti di sostegno ; quelli che alle feste di compleanno nessuno inviterà mai”.

Sono questi i ragazzi a cui Luca insegna: lavorando sulla loro scarsa autostima, agendo su quegli accumuli di incomprensioni e di autolimitazioni che si sono dati per riuscire a sopravvivere, a scuola e coi compagni.

Nell’Atelier dell’errore questa visione del mondo ha innescato un processo a catena .

Qual è la materia prima di questo lavoro?

Innanzitutto, per poter cominciare, Luca deve riconoscere in questi ragazzi e bambini alcune qualità superiori.

Nelle situazioni di marginalità nelle quali sempre si trovano a “sopravvivere”, sotto la stratificazione delle loro sconfitte quotidiane, loro conservano integre qualità che nessuno ha mai avuto l’occasione di portare alla luce.

nella foto il disegno:”Il Farchio del Sud: va a caccia di Marco e …(i miei due nemici) che mi chiamavano ‘boss bambino’ e ‘bambino obeso senza speranza’ e li fa vivere nei loro stessi incubi”,  Atelier dell’Errore Big

Lo si vede nelle opere che realizzano: disegni, racconti, poesie, danza e performance Non conta la tecnica, ma la qualità del racconto, anzi, conta soprattutto quello che hanno da raccontare.

L’atelier in questo senso è un luogo dove poter trovare un modo per raccontare la propria storia, senza arrendersi alle imperfezioni dei segni sul foglio, senza doversi adeguare a delle aspettative, anche quando prevale la voglia di cancellare tutto e di ricominciare da capo.

E’dentro a questi territori dell’inconosciuto, dentro alla materia umana viva, che prende forma la ricchezza dell’Atelier dell’Errore.

Nell’Atelier dell’Errore si parla solo di animali. Non si parla di storie della mamma, di vasi di fiori.

Ci si specializza per diventare monotematici e fare un laboratorio di narrazione. Poche sono le tecniche utilizzate: pastello a cera e matite. Ciò che conta è di arrivare direttamente al centro del contenuto perché loro stessi sono il contenuto.

Cosa succede alla fine?

nella foto il disegno: “Catoblepa che si nutre delle parti molli dei bambini”- 125×300, 2014, Francesco, Atelier dell’Errore Big

In un secondo momento Luca interviene per far accettate le qualità che ha riconosciuto ai ragazzi. Loro infatti sono i primi ad essere disorientati in quanto abituati più a riconoscersi nelle mancanze come il  “tu non sai allacciarti le scarpe; tu non riesci a…” piuttosto che nelle competenze.

L’ approccio come quello di un artista – in tal caso Luca – può vedere altro, anzi, oltre, ed è un tale approccio che li può aiutare a riconoscersi in quel nuovo mondo.

Per far sì che il processo venga attivato occorrerà che le qualità riconosciute vengano messe in pratica IN GRUPPO.

i ragazzi dell’Atelier dell’Errore in gruppo alla fine della loro improvvisazione teatrale “Piccola Liturgia per Santa Chiara”, durante il Festival di Doppiozero, al Teatro Rasi di Ravenna, il 9 aprile 2017

Nell’Atelier dell’Errore non si fa talent scouting ma si lavora alla creazione di una sorta di organismo dove ciascuno è complementare ed interscambiabile all’altro. Chi racconta delle storie non necessariamente deve saper disegnare bene, ma può coinvolgere quelli con una bella mano e più in difficoltà nel racconto. In questo senso l’Atelier dell’Errore è come una partitura musicale: i ragazzi sono gli strumentisti inconsapevoli capaci di produrre suoni molto belli, arcaici mentre Luca – che dirige l’atelier – è il maestro che sa orchestrarli.

Riuscire a volare in alto.

Il beneficio di questo processo, dal punto di vista clinico, come contributo alla neuropsichiatria, consiste soprattutto nella conquista di autostima e di una maggior capacità di socializzazione. E l’autostima è il minimo comune denominatore per sopravvivere nell’ ipercompetitività della nostra scuola. Trattandosi di persone che normalmente “non è poi così importante” che facciano le stesse cose dei coetanei, la scoperta dentro  loro di qualità oggettive, superiori, richiama un solo obiettivo: fare di tutto perché quelle qualità emergano e vengano riconosciute.

nella foto il disegno: “La Remora Ade”, Nicolas, proiettato al Teatro Rasi di Ravenna in occasione del Festiva di Doppiozero, 9 aprile 2017

In Atelier si applica un’arte relazionalesi fanno uscire le risorse latenti che tutti hanno dentro e che, sulla carta si trasformano – e trasformano loro – in opere d’arte. Perché lì vince essere se stessi, avere qualcosa da dire, non essere banali: tutti ingredienti che il conformismo e l’efficienza hanno reso un bene scarso

Ai medici si regalerà questo lavoro sull’interiorità, sulla riscoperta dell’energia interiore. Una scoperta psicologico-spirituale che consentirà loro di affrontare al meglio le terapie.

Ai ragazzi il regalo concreto arriva con la partecipazione a mostre ed eventi internazionali come quelle a Monaco di Baviera, a Londra, a Venezia e a Milano; con premi prestigiosi come l’European Art Award del 2014, o con la pubblicazione dei propri disegni in libri di cui  “L’ atlante di zoologia profetica” edito da una delle case editrici più prestigiose, è l’ultimo uscito.

un momento della Piccola liturgia per Santa Chiara, al Teatro Rasi Ravenna, in occasione del Festival di Doppiozero,  9 aprile 2017

L’arte può fare questo: non può guarire dalle patologie ma può creare una condizione interiore favorevole  capace di generare un meccanismo virtuoso di positività e di apertura al mondo.

Fino ad arrivare in alto, là dove in pochi possono sperare di arrivare.

I miracoli esistono.

Dai “salti mortali” compiuti per sviluppare e rodare il processo di cui sopra, è nato il primo miracolo che consegna ai ragazzi un  senso di autostima .

Da qui nasce la libera università dell’Atelier dell’Errore dove i ragazzi ed i bambini sono i docenti di questo mondo dell’ultrazoologia e di cui loro stessi hanno una conoscenza insindacabile.

Il secondo miracolo è stato quello di aprire nel 2013 un Atelier a Bergamo perché il protocollo sanitario della Lombardia non prevedeva finanziamenti per servizi a complemento della clinica. Ma soggetti privati – come il Rotary, la Fondazione della Comunità Bergamasca e la signora, Martina Fiocchi Rocca – hanno dato il proprio sostegno economico a questo progetto artistico e sociale, che rappresenta un’attività pubblica,  aggiungendo anche un’altra persona illuminata tra i contributori dell’Atelier.

“E’ un miracolo anche il fatto che in Italia ci siano dei privati che regalano un servizio completamente pubblico e gratuito come quello svolto dall’Atelier dell’Errore per il servizio di neuropsichiatria infantile di Bergamo.”

Il terzo miracolo è stato l’Atelier dell’Errore Big.

Il passaggio ai servizi dell’handicap adulto, al compimento dei 18 anni,  rappresenta in effetti un dramma per le famiglie – e i loro ragazzi – che si ritrovano così schiacciate in un sistema dove i processi dell’Atelier non hanno più spazio. E’ quindi naturale che i genitori di questi ragazzi, a cui è stata modificata la percezione di se stessi, chiedano di poter continuare quell’attività che ha permesso – e permette – ai loro figli di fare qualcosa che non li rigetti nell’oblio.

uno scorcio degli spazi dell’Atelier dell’Errore Big, presso la Collezione Maramotti

Sebbene Luca riconosca di “non avere la bacchetta magica” per cambiare il corso delle vite, la sua proposta di progetto di Atelier per i maggiorenni, nel 2015 convince  l’imprenditore Luigi Maramotti ad offrire gli spazi della Collezione.

Questi ragazzi ora si ritrovano a lavorare lì dentro, a contatto con una delle più prestigiose collezioni del mondo

“Senza fare nulla di più, ma per il fatto stesso di trovarsi a lavorare lì dentro, negli spazi della Collezione Maramotti, loro sono già un’opera d’arte e ne percepiscono appieno il valore.”

Luigi Maramotti (di spalle) e Marco Belpoliti al Festival “Enter, chiamata degli artisti in forma di festival” , di Doppiozero, al teatro Rasi di Ravenna, il 9 aprile 2017

E dopo?

Nella Collezione Maramotti c’è il posto del dopo: l’Atelier dell’Errore Big.

Se la funzione degli atelier è inizialmente quella di fare “terapia occupazionale”, la sfida vera che si è assunto Luca è piuttosto quella di fare una scommessa su ognuno di questi ragazzi, per accompagnarli in una sorta di

paleontologia immanente fatta di pastelli e di risorse che nemmeno loro sanno di avere”.

Atelier dell’Errore si è aggiudicato un finanziamento dalla Fondazione Alta Mane, che ha reso possibile prolungare l’attività di laboratorio per un  giorno intero di 8 ore.

Il progetto futuro sarà quello di farne dei professionisti, cioè persone che possano vivere di questa attività come di un lavoro.

I ragazzi e io ci siamo utili a vicenda: facciamo programmi, progetti, definiamo delle modalità di rapportarci all’esterno che sono nostre. Giovanni De Francesco – artista visivo – da alcuni anni ci aiuta nella progettazione, negli allestimenti e nelle installazioni delle performance, una parte a cui i ragazzi tengono tantissimo.”

Ad arte Verona, la prima mostra, i ragazzi hanno capito che devono andare in giro. A Londra, all’Istituto Italiano di Cultura erano insieme a Marco Belpoliti, Massimiliano Gioni e ad Arturo Galansino, direttore del Museo di Palazzo Strozzi. Quello che hanno provato lì, con 150 persone presenti per vederli, sarà un ricordo per tutti e otto.

E questo è quello che rimane, per sempre.

I loro disegni, negli spazi della Collezione Maramotti, hanno un valore che altrove,  senza il riconoscimento di un pubblico, non potrebbero avere.

Andare per mostre, insieme, essere apprezzati,  è e rimane un valore indelebile per questi ragazzi. Una ricchezza dentro a cui potranno sempre attingere. La quadratura del cerchio oggi,  dopo tanti anni, consisterà proprio nell’andare in giro ad incontrare il loro pubblico.

Lo spettacolo al Teatro Rasi di Ravenna con Doppiozero,  dove i ragazzi dell’Atelier dell’Errore si sono esibiti con un’improvvisazione teatrale, il 9 aprile scorso,  ha mostrato una platea incantata, silenziosa durante l’esibizione. e grata e commossa alla fine. A Ravenna inizialmente hanno invitato solo Luca, ma lui ha chiamato tutti, circa 50 persone tra ragazzi e genitori.

“E’ questa la mia attività: fare una scultura sociale, attraverso il disegno, video e performance. Coi ragazzi dell’Atelier”

Luca Santiago Mora durante l’improvvisazione Piccola Liturgia per Santa Chiara coi ragazzi dell’Atelier dell’Errore al Teatro Rasi di Ravenna, per il Festival di Doppiozero, 9 aprile 2017