Riuscire a volare in alto

uno scorcio dello spazio dell’Atelier dell’Errore Big . Nella parete il disegno: “Cracker mangia le cirlider pon pon”

In aprile ho incontrato Luca Santiago Mora.

E’ successo nello spazio bianchissimo del 3° piano, nella sede storica di Max Mara – oggi sede della stessa Collezione  – che dal 2015 l’imprenditore Luigi Maramotti ha messo a disposizione dell’Atelier dell’Errore Big.

E fin da subito ho conosciuto un ambiente fatto da persone lungimiranti e generose, al servizio del bene di tutti.

Ed è lì che abbiamo parlato di quello che Luca fa.

Luca Santiago Mora negli spazi dell’Atelier dell’Errore Big, presso la Collezione Maramotti

Nel racconto emerso in quell’incontro c’è dentro la storia di un progetto artistico. Ma c’è anche la storia di una “scultura sociale”; il racconto di un’esperienza felice dai risvolti collettivi.

Nondimeno c’è la storia dei successi di chi quotidianamente è talmente abituato ai propri fallimenti e alle continue delusioni, da non riuscire a ricordare nemmeno se potrà mai fare qualcosa, figurarsi poi se quel qualcosa sarà importante.

Tutto ciò è successo e succede all’Atelier dell’Errore.

Cominciamo dall’inizio: cos’è l’Atelier dell’Errore e chi lo frequenta?

in primo piano il disegno: “Verme Assassino che mangia tutti quelli che attraversano il mare”, 70×200 cm, 2014, Nuru

L’ Atelier dell’Errore nasce nel 2002 per caso, quando un’amica chiede a Luca di sostituirla nella conduzione di un laboratorio di attività espressive svolto a servizio della Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Reggio Emilia, come collaborazione con L’Indaco di Reggio Emilia.

Luca non è un atelierista, è un artista visivo che, come tale, non si accontenta di fare un buon lavoro di atelier ma vuole dar voce alle potenzialità espressive dei bambini e dei ragazzi che accoglie.

Si tratta in genere di ragazzini con problematiche cliniche di varia natura, come difficoltà nell’apprendimento, disturbi dello spettro autistico, ipercinesi, ecc. . Categorie mediche che in rapida sintesi hanno a che fare con la neurodiversità (interessante leggere i concetti di Harvey Blume e Judy Singer in proposito).

Con loro Luca ha messo in pratica la sua visione del mondo: si comincia dall’imperfezione e dall’errore, dal senso di inadeguatezza, per arrivare a creare un’opera, andando avanti ad oltranza senza cancellare mai nulla di quanto fatto prima. Perché è dagli errori e dalle imperfezioni che nascono le invenzioni e le creazioni più sorprendenti.

Noi siamo quelli degli insegnanti di sostegno ; quelli che alle feste di compleanno nessuno inviterà mai”.

Sono questi i ragazzi a cui Luca insegna: lavorando sulla loro scarsa autostima, agendo su quegli accumuli di incomprensioni e di autolimitazioni che si sono dati per riuscire a sopravvivere, a scuola e coi compagni.

Nell’Atelier dell’errore questa visione del mondo ha innescato un processo a catena .

Qual è la materia prima di questo lavoro?

Innanzitutto, per poter cominciare, Luca deve riconoscere in questi ragazzi e bambini alcune qualità superiori.

Nelle situazioni di marginalità nelle quali sempre si trovano a “sopravvivere”, sotto la stratificazione delle loro sconfitte quotidiane, loro conservano integre qualità che nessuno ha mai avuto l’occasione di portare alla luce.

nella foto il disegno:”Il Farchio del Sud: va a caccia di Marco e …(i miei due nemici) che mi chiamavano ‘boss bambino’ e ‘bambino obeso senza speranza’ e li fa vivere nei loro stessi incubi”,  Atelier dell’Errore Big

Lo si vede nelle opere che realizzano: disegni, racconti, poesie, danza e performance Non conta la tecnica, ma la qualità del racconto, anzi, conta soprattutto quello che hanno da raccontare.

L’atelier in questo senso è un luogo dove poter trovare un modo per raccontare la propria storia, senza arrendersi alle imperfezioni dei segni sul foglio, senza doversi adeguare a delle aspettative, anche quando prevale la voglia di cancellare tutto e di ricominciare da capo.

E’dentro a questi territori dell’inconosciuto, dentro alla materia umana viva, che prende forma la ricchezza dell’Atelier dell’Errore.

Nell’Atelier dell’Errore si parla solo di animali. Non si parla di storie della mamma, di vasi di fiori.

Ci si specializza per diventare monotematici e fare un laboratorio di narrazione. Poche sono le tecniche utilizzate: pastello a cera e matite. Ciò che conta è di arrivare direttamente al centro del contenuto perché loro stessi sono il contenuto.

Cosa succede alla fine?

nella foto il disegno: “Catoblepa che si nutre delle parti molli dei bambini”- 125×300, 2014, Francesco, Atelier dell’Errore Big

In un secondo momento Luca interviene per far accettate le qualità che ha riconosciuto ai ragazzi. Loro infatti sono i primi ad essere disorientati in quanto abituati più a riconoscersi nelle mancanze come il  “tu non sai allacciarti le scarpe; tu non riesci a…” piuttosto che nelle competenze.

L’ approccio come quello di un artista – in tal caso Luca – può vedere altro, anzi, oltre, ed è un tale approccio che li può aiutare a riconoscersi in quel nuovo mondo.

Per far sì che il processo venga attivato occorrerà che le qualità riconosciute vengano messe in pratica IN GRUPPO.

i ragazzi dell’Atelier dell’Errore in gruppo alla fine della loro improvvisazione teatrale “Piccola Liturgia per Santa Chiara”, durante il Festival di Doppiozero, al Teatro Rasi di Ravenna, il 9 aprile 2017

Nell’Atelier dell’Errore non si fa talent scouting ma si lavora alla creazione di una sorta di organismo dove ciascuno è complementare ed interscambiabile all’altro. Chi racconta delle storie non necessariamente deve saper disegnare bene, ma può coinvolgere quelli con una bella mano e più in difficoltà nel racconto. In questo senso l’Atelier dell’Errore è come una partitura musicale: i ragazzi sono gli strumentisti inconsapevoli capaci di produrre suoni molto belli, arcaici mentre Luca – che dirige l’atelier – è il maestro che sa orchestrarli.

Riuscire a volare in alto.

Il beneficio di questo processo, dal punto di vista clinico, come contributo alla neuropsichiatria, consiste soprattutto nella conquista di autostima e di una maggior capacità di socializzazione. E l’autostima è il minimo comune denominatore per sopravvivere nell’ ipercompetitività della nostra scuola. Trattandosi di persone che normalmente “non è poi così importante” che facciano le stesse cose dei coetanei, la scoperta dentro  loro di qualità oggettive, superiori, richiama un solo obiettivo: fare di tutto perché quelle qualità emergano e vengano riconosciute.

nella foto il disegno: “La Remora Ade”, Nicolas, proiettato al Teatro Rasi di Ravenna in occasione del Festiva di Doppiozero, 9 aprile 2017

In Atelier si applica un’arte relazionalesi fanno uscire le risorse latenti che tutti hanno dentro e che, sulla carta si trasformano – e trasformano loro – in opere d’arte. Perché lì vince essere se stessi, avere qualcosa da dire, non essere banali: tutti ingredienti che il conformismo e l’efficienza hanno reso un bene scarso

Ai medici si regalerà questo lavoro sull’interiorità, sulla riscoperta dell’energia interiore. Una scoperta psicologico-spirituale che consentirà loro di affrontare al meglio le terapie.

Ai ragazzi il regalo concreto arriva con la partecipazione a mostre ed eventi internazionali come quelle a Monaco di Baviera, a Londra, a Venezia e a Milano; con premi prestigiosi come l’European Art Award del 2014, o con la pubblicazione dei propri disegni in libri di cui  “L’ atlante di zoologia profetica” edito da una delle case editrici più prestigiose, è l’ultimo uscito.

un momento della Piccola liturgia per Santa Chiara, al Teatro Rasi Ravenna, in occasione del Festival di Doppiozero,  9 aprile 2017

L’arte può fare questo: non può guarire dalle patologie ma può creare una condizione interiore favorevole  capace di generare un meccanismo virtuoso di positività e di apertura al mondo.

Fino ad arrivare in alto, là dove in pochi possono sperare di arrivare.

I miracoli esistono.

Dai “salti mortali” compiuti per sviluppare e rodare il processo di cui sopra, è nato il primo miracolo che consegna ai ragazzi un  senso di autostima .

Da qui nasce la libera università dell’Atelier dell’Errore dove i ragazzi ed i bambini sono i docenti di questo mondo dell’ultrazoologia e di cui loro stessi hanno una conoscenza insindacabile.

Il secondo miracolo è stato quello di aprire nel 2013 un Atelier a Bergamo perché il protocollo sanitario della Lombardia non prevedeva finanziamenti per servizi a complemento della clinica. Ma soggetti privati – come il Rotary, la Fondazione della Comunità Bergamasca e la signora, Martina Fiocchi Rocca – hanno dato il proprio sostegno economico a questo progetto artistico e sociale, che rappresenta un’attività pubblica,  aggiungendo anche un’altra persona illuminata tra i contributori dell’Atelier.

“E’ un miracolo anche il fatto che in Italia ci siano dei privati che regalano un servizio completamente pubblico e gratuito come quello svolto dall’Atelier dell’Errore per il servizio di neuropsichiatria infantile di Bergamo.”

Il terzo miracolo è stato l’Atelier dell’Errore Big.

Il passaggio ai servizi dell’handicap adulto, al compimento dei 18 anni,  rappresenta in effetti un dramma per le famiglie – e i loro ragazzi – che si ritrovano così schiacciate in un sistema dove i processi dell’Atelier non hanno più spazio. E’ quindi naturale che i genitori di questi ragazzi, a cui è stata modificata la percezione di se stessi, chiedano di poter continuare quell’attività che ha permesso – e permette – ai loro figli di fare qualcosa che non li rigetti nell’oblio.

uno scorcio degli spazi dell’Atelier dell’Errore Big, presso la Collezione Maramotti

Sebbene Luca riconosca di “non avere la bacchetta magica” per cambiare il corso delle vite, la sua proposta di progetto di Atelier per i maggiorenni, nel 2015 convince  l’imprenditore Luigi Maramotti ad offrire gli spazi della Collezione.

Questi ragazzi ora si ritrovano a lavorare lì dentro, a contatto con una delle più prestigiose collezioni del mondo

“Senza fare nulla di più, ma per il fatto stesso di trovarsi a lavorare lì dentro, negli spazi della Collezione Maramotti, loro sono già un’opera d’arte e ne percepiscono appieno il valore.”

Luigi Maramotti (di spalle) e Marco Belpoliti al Festival “Enter, chiamata degli artisti in forma di festival” , di Doppiozero, al teatro Rasi di Ravenna, il 9 aprile 2017

E dopo?

Nella Collezione Maramotti c’è il posto del dopo: l’Atelier dell’Errore Big.

Se la funzione degli atelier è inizialmente quella di fare “terapia occupazionale”, la sfida vera che si è assunto Luca è piuttosto quella di fare una scommessa su ognuno di questi ragazzi, per accompagnarli in una sorta di

paleontologia immanente fatta di pastelli e di risorse che nemmeno loro sanno di avere”.

Atelier dell’Errore si è aggiudicato un finanziamento dalla Fondazione Alta Mane, che ha reso possibile prolungare l’attività di laboratorio per un  giorno intero di 8 ore.

Il progetto futuro sarà quello di farne dei professionisti, cioè persone che possano vivere di questa attività come di un lavoro.

I ragazzi e io ci siamo utili a vicenda: facciamo programmi, progetti, definiamo delle modalità di rapportarci all’esterno che sono nostre. Giovanni De Francesco – artista visivo – da alcuni anni ci aiuta nella progettazione, negli allestimenti e nelle installazioni delle performance, una parte a cui i ragazzi tengono tantissimo.”

Ad arte Verona, la prima mostra, i ragazzi hanno capito che devono andare in giro. A Londra, all’Istituto Italiano di Cultura erano insieme a Marco Belpoliti, Massimiliano Gioni e ad Arturo Galansino, direttore del Museo di Palazzo Strozzi. Quello che hanno provato lì, con 150 persone presenti per vederli, sarà un ricordo per tutti e otto.

E questo è quello che rimane, per sempre.

I loro disegni, negli spazi della Collezione Maramotti, hanno un valore che altrove,  senza il riconoscimento di un pubblico, non potrebbero avere.

Andare per mostre, insieme, essere apprezzati,  è e rimane un valore indelebile per questi ragazzi. Una ricchezza dentro a cui potranno sempre attingere. La quadratura del cerchio oggi,  dopo tanti anni, consisterà proprio nell’andare in giro ad incontrare il loro pubblico.

Lo spettacolo al Teatro Rasi di Ravenna con Doppiozero,  dove i ragazzi dell’Atelier dell’Errore si sono esibiti con un’improvvisazione teatrale, il 9 aprile scorso,  ha mostrato una platea incantata, silenziosa durante l’esibizione. e grata e commossa alla fine. A Ravenna inizialmente hanno invitato solo Luca, ma lui ha chiamato tutti, circa 50 persone tra ragazzi e genitori.

“E’ questa la mia attività: fare una scultura sociale, attraverso il disegno, video e performance. Coi ragazzi dell’Atelier”

Luca Santiago Mora durante l’improvvisazione Piccola Liturgia per Santa Chiara coi ragazzi dell’Atelier dell’Errore al Teatro Rasi di Ravenna, per il Festival di Doppiozero, 9 aprile 2017