A porte aperte: in teatro e non solo…

Il Teatro Sociale Gualtieri anche quest’anno, l’ 8 e il 9 aprile scorsi, ha aperto le sue porte al pubblico grazie all’iniziativa A scena aperta” promossa dall’IBCper diffondere la conoscenza e valorizzare i teatri storici dell’Emilia Romagna. Un patrimonio artistico straordinario diffuso nel territorio con ben 34 sedi.
Nella prima edizione dell’iniziativa su queste pagine ho parlato delle origini storiche del Teatro Sociale di Gualtieri.
Stavolta parlerò delle persone che ne hanno fatto la storia più recente.

Cosa ha spinto dei ragazzi poco più che ventenni ad avventurarsi in un’impresa che ha portato all’attuale Teatro Sociale Gualtieri? Ha pesato di più il gusto della sfida o l’incoscienza del giovane?

Riccardo Paterlini

Questa è la prima domanda a Riccardo Paterlini, Presidente dell’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri e direttore organizzativo. A vedere la struttura architettonica di questo edificio, così ricca del suo vissuto storico e così moderna nello stesso tempo, la domanda è spontanea. E’ dal racconto di Riccardo che provo a ricostruire la storia di questa avventura, paradigmatica nel suo recente traguardo oggi lieto-fine.

L’incontro.

Riccardo racconta che quando l’hanno “incontrato”, il teatro era uno spazio abbandonato: mancava del palcoscenico e della platea, era completamente buio e invaso da terra, da polvere e calcinacci, e ricoperto da tutto quello che era avanzato dai lavori di consolidamento. Ciononostante, lui ed alcuni suoi amici, tutti ventenni, incantati dal suo fascino, hanno cominciato ad immaginare di portarci, riadattando l’originale, lo spettacolo itinerante da loro rappresentato a Poviglio, in un’oasi naturale,
All’epoca non si rendevano ancora ben conto di cosa avrebbero potuto fare, ma tanta era la fascinazione per quello spazio e le sue condizioni, che si prodigarono per ottenere il beneplacito dell’amministrazione comunale e della pro-loco per poterlo frequentare. Musa ispiratrice dell’avventura fu l’amica e pittrice Maria Luisa Montanari, che ben conosceva il teatro in quanto addentro ai primi lavori di consolidamento.
E’ il 2006 quando il gruppo di amici decide di mettere in scena uno spettacolo che segnali a tutti l’abbandono di quel luogo chiuso da 30 anni. Lo spettacolo è la rappresentazione di un’asta alla quale il pubblico – e di conseguenza l’amministrazione comunale da esso sollecitata – viene invitato come ad un evento reale. Grande è lo scalpore creato, ma in realtà l‘obiettivo ultimo della performance mira a far credere al pubblico la messa in vendita del teatro per sollecitarne l’attenzione e spingerlo ad intervenire a tutela del proprio patrimonio culturale.
L’abbattimento simbolico del muro che ne chiudeva l’entrata oltre a chiudere la rappresentazione, segna l’ inizio di una nuova vita per tutti.

Inizia l’avventura.

Ma chiuso un capitolo si apre quello più prosaico dei problemi. Enormi.

Come  riaprire concretamente uno spazio per recuperare il quale la sola volontà non sarebbe mai bastata ma occorreva invece  attrezzarsi concretamente?
Il gruppo di amici era costituito da 10 ragazzi, tutti con velleità artistiche e con tanti sogni in tasca: fare cose, belle, e magari farle proprio lì dentro. E’ da lì che è cominciata la loro vita dentro al Teatro, in un misto di clandestinità e di ufficialità, proprio come si conviene alle avventure più intriganti.
Almeno fino all’inverno del 2008.
Alla fine di quell’anno il Comune annuncia l’arrivo dei finanziamenti per la ristrutturazione dei teatri di Luzzara, Reggiolo e Gualtieri invitandoli indirettamente a lasciare libero lo spazio. Si erano finalmente sbloccati i fondi e qualcosa si poteva cominciare a fare: una vittoria per i ragazzi mista a delusione per i tanti piccoli lavori autocostruzione ora nelle mani ingenerose di grosse imprese.
Ma tra amici – giovani – il pensiero positivo è sempre la nota dominante, non meno dell’istinto creativo. Così propongono all’amministrazione di festeggiare l’inizio dei lavori con una prima programmazione teatrale nel cantiere; unica richiesta: un impianto elettrico per gli spettacoli e l’agibilità per 100 posti.
La risposta dell’Amministrazione Comunale che ha aperto le porte a questi giovani, scommettendo su di loro, non è stata da meno quanto a positività.

La prima stagione del teatro.

uno scorcio del teatro

Prima degli spettacoli si è dovuto provvedere ai numerosi lavori: dalla costruzione della cabina di regia e della biglietteria, alla levigatura e verniciatura della platea in legno, alla realizzazione delle porte di emergenza fino alla programmazione teatrale con una compagnia e con gli artisti. Il tutto in autofinanziamento, con ricerca di sponsor.
E’ il marzo 2009 quando il gruppo diventa un’associazione di promozione sociale e a giugno si comincia con una ventina di serate di spettacolo. L’esito è incoraggiante.
Nel frattempo quei finanziamenti che sarebbero dovuti arrivare si sono persi sotto le macerie del governo che li aveva approvati (Governo Prodi). Così quella che nasceva come un’esperienza “effimera” si trasforma man mano in un’avventura di lungo termine.
Nel 2010 e nel 2011 si replica l’esperienza di spettacoli ma alla fine dell’ultimo anno diventa urgente lanciare un allarme: sino ad allora l’attività era stata garantita a titolo gratuito, come esperienza di volontariato, ma per renderla duratura servivano finanziamenti. Perciò si rendeva necessario un contatto istituzionale che si aggiungesse a quello del Comune di Gualtieri. E siccome i problemi non arrivano mai da soli, nel frattempo la platea stava cominciando a dare i primi segni di cedimento strutturale.

L’esperienza del “teatro in rada” e del “cantiere aperto”.

Da lì è nata l’idea del “teatro in rada”: un teatro nave, ferma in rada per lavori di manutenzione. Lavori sia di struttura che di autocoscienza. Su quest’ultimo versante ci sono domande che interpellano l’associazione non meno che la comunità intorno: cosa si sta facendo, si vuole che l’attività del teatro continui, e se sì, come si può continuare?

manifesto del teatro in rada, “cantieri navali per una stagione in secca”

Ed è a quel punto che anche nella stessa comunità ha cominciato a risvegliarsi un senso di partecipazione tradottosi in contributo manuale ai lavori.
E’ stata quella la fase più significativa che ha decretato la notorietà su scala nazionale dell’ avventura: nella cornice del “teatro in rada” il “cantiere aperto” ha portato avanti i lavori di ristrutturazione della platea. Più di una trentina di persone, che si alternavano una sera a settimana, per un anno e mezzo, hanno spalato una quantità totale di circa 500 tonnellate fra terra e calcinacci.
Nel “cantiere aperto” si procedeva con la ristrutturazione reale della platea rimuovendone il pavimento di assi, numerandole ad una a una e restaurandole. Contemporaneamente, con la programmazione “teatro in rada”, la partenza dei lavori diventava l’occasione culturale dalla quale generare la narrazione dei “lavori di calafataggio del fasciame delle imbarcazioni”, i “lavori in rada” del teatro.
Così, in un gioco di finzione e realtà, di assoluta teatralità, il cantiere diventa scenografia per letture a carattere marinaresco e la serata di cantiere si alterna con serate di spettacoli fino alla fine.
Dalla lettura della “Ballata del vecchio marinaio” di Coleridge, attraverso “Moby Dick” di Melville finendo con pezzi di letteratura italiana del ‘200 e del ‘300 a tema marinaresco, il teatro mutava progressivamente aspetto. Durante la messa in scena – come artificio teatrale – erano state smontate tutte le assi e nel frattempo Giancarlo Illari , attore e intellettuale di Parma, leggeva la “Ballata del vecchio marinaio”. Man mano che le assi venivano rimosse, Illari veniva isolato dal resto del mondo sopra una specie di zattera metaforica. La volta successiva, in una scenografia fatta da una landa di sabbia – rimosse tutte le assi della platea – si cominciava a scavare, e nel contempo lui proseguiva la sua lettura, che la volta dopo diventava una lettura medioevale come “La nave dei folli” di Sebastian Brant. Illari, solo, su una barca scenica, con intorno alcune delle buche scavate e riempite d’ acqua, rievocava  durante la sua narrazione anche il cantiere reale, popolato dagli stessi cittadini di Gualtieri che aiutavano nei lavori di manovalanza in modo costante e attivo.

cartelloni della programmazione teatrale

Ma quale meta avevano in mente?

“In tutto questo c’è quel margine di incoscienza che è la salvezza in ogni cosa. Ricordo che quando proposi questa attività avevo preventivato al gruppo 3-4 mesi di lavoro mentre in realtà ne sono serviti 18”.

Tutti i lavori sono stati progettati ed eseguiti dai componenti dell’associazione e da volontari – i murattori,  “lavoratori dello spettacolo altamente intesi” – che hanno realizzato un’opera messa a preventivo per un valore di 150.000 euro. Poi, sui materiali, c’è stato il contributo del Comune con 10.000 € e la partecipazione di varie altre aziende private, sponsor. E tra le sorprese degli scavi c’è stato il rinvenimento di un pavimento di Giovan Battista Fattori del 1705 e…di una falda d’acqua: i lavori così si sono svolti  con pompe e fango.

Nel maggio 2012 rimaneva da risistemare solo il tavolato ma poi… è arrivato il terremoto.

E ancora una volta è arrivata in soccorso l’immaginazione creativa : così è nata una soluzione ispirata a quello che fanno gli sfollati. Il palcoscenico si è trasferito all’aperto, in piazza, e l’inizio della programmazione è stato inaugurato da Ezio Bosso, che ha dedicato il suo concerto alle “cose che rimangono” .
E’ il maggio 2013 quando finalmente si inaugura “la platea ristrutturata” .

E oggi’?

il teatro visto dall’alto

Ad oggi il Teatro Sociale Gualtieri rappresenta un festival nazionale, finanziato dal Ministero e dalla Regione, ed è un’associazione in veste di impresa culturale under 35.

I problemi sono stati e sono tuttora tantissimi: trovare finanziamenti è stato estenuante, proporsi sul mercato come giovani non lo è stato di meno, senza le introduzioni e l’esperienza di chi è già più rodato. Ma ciononostante il gruppo è decollato e lo ha fatto proprio negli anni della crisi, il 2009 .

In questa storia i protagonisti principali sono le persone, i giovani e …l’ incoscienza, cioè quell’attitudine dell’animo che oggi – a risultati ottenuti – pone dubbi di fronte alla domanda di rito:“lo rifaresti?”.

Diego Rosa, murattore e accompagnatore durante la visita

Quell’incoscienza è stata insieme una scommessa e un investimento per un futuro di lungo respiro, senza nessuna idea di cosa avrebbe portato, ma è stata vincente.  Anche perché forte dello spirito del gruppo: tutti amici con un interesse comune e una visione unitaria. Un gruppo rodato nel tempo che poi si è allargato e magari si allargherà ancora e si rinnoverà.

Nel futuro Riccardo immagina un produzione teatrale, con residenza per gli artisti negli spazi ancora da recuperare del teatro. Per tutto questo serviranno altri finanziamenti.

cartellone dei prossimi spettacoli al teatro

Però sembra che i sogni allora non smettano mai. Per fortuna!

Per vedere e sentire questa storia come la raccontano le immagini e le parole di Riccardo, potete guardare il video che segue realizzato dalle riprese di Augusto Ruggiero di ArtMaker Tv .  Lo trovate sia su You Tube che all’indirizzo qui .

Creatività e creativi al Salone del Libro per Ragazzi

2010-12-07 09.11.36All’età di 5 anni sono stata sorpresa dai miei genitori – che a loro volta hanno sorpreso me con una sonora “ripassata” sul mio fondo schiena – mentre completavo sulle tre pareti libere di una stanza-ripostiglio di tre metri per due, il disegno di alcuni buffi personaggi in dimensioni reali (cioè all’epoca grandi quanto me). Lo shock per le sculacciate lo ricordo ancora perché da allora non ho più manifestato desideri di esprimermi “artisticamente” nel resto della casa. Le mie velleità illustrative da quel momento in poi sono precipitate drasticamente, mentre fiorivano in me spontanee domande sull’ingiustizia del mondo verso la “libera espressione dello spirito”.

Ma questa è un’altra storia, perché quella della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è un momento recente, anzi talmente vicino che non si è ancora chiuso, visto che questo fine settimana continuerà con il week end dei giovani lettori che comincia da oggi, venerdì 8 aprile,  fino a domenica 10, con mostre, incontri e laboratori.

Le cifre dell’editoria per ragazzi.

Detta in altro modo, la Bologna Children’s Book Fair è una fiera che, dietro l’immagine fantastica che propone agli adulti – i genitori – ed ai bambini e ragazzi a cui si rivolge, rivela cifre da vera e propria industria della creatività. I dati rilasciati da AIE (associazione italiana editori ) fotografano un settore – quello dell’editoria per ragazzi e bambini –  che nel 2015 è cresciuto del +7,9% con un fatturato che ha raggiunto i 182milioni di euro (nei canali trade, esclusa la GdO; dati Nielsen per AIE);  sono invece 219,7milioni gli euro (+ 5,3% rispetto all’anno scorso) valutati secondo le stime dell’Ufficio studi AIE considerando tutti gli altri canali (toy center, uffici postali, fiere e saloni, GdO, ecc). Ad esso va aggiunto il fatturato derivante dalla vendita dei diritti di libri per bambini e ragazzi che è arrivata infatti a coprire oltre un terzo dell’export complessivo dell’editoria italiana (il 35,6% per la precisione): oggi ne esportiamo 2140, quando solo nel 2001 erano 486 (Ufficio studi AIE per ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Dal nostro piccolo osservatorio di genitori, zii, nonni o anche solo amici, ogni famiglia spende annualmente in libri per bambini di 0-14 anni circa 25 euro, ma arriva a spendere fino ad 85 euro per i bambini lettori, nella fascia dei 6-14 anni.

IMGP3574

Il popolo dei creativi: gli illustratori.

Ma quello che mi è capitato di vedere, nel rapido tour in fiera per accompagnare una persona a me cara, è stato un mondo di ragazzi che si aggirava tra gli stand per presentarsi, incontrare persone, instaurare relazioni e magari raccogliere anche idee. Chi sono? Sono gli illustratori ed i narratori – o aspiranti tali – dei libri che compriamo per i bambini. Ad oggi i dati parlano di 273 autori italiani e di 252 illustratori che scrivono e lavorano abitualmente a libri per ragazzi (2016; Fonte: Annuario Andersen). Sono cifre che hanno come proprio contesto di riferimento una popolazione di 8.383.122 bambini tra gli 0-14 anni, e di 5.159.556 bambini lettori di 6-14 anni.

 

IMGP3576Le fiere si sa sono utili soprattutto per le relazioni, per riallacciare o conoscere persone del settore. Io, che al settore non appartengo se non in modo indiretto, in fiera ho potuto rincontrare una ragazza che sta completando il suo percorso di formazione come illustratrice. Parlare con lei mi ha permesso di rendermi conto di quanto la professione, nel back stage, sia davvero durissima. Corsi, scuola, master, chini sulle tavole anche 9-14 ore al giorno nell’attesa di poterle presentare all’art director della propria casa editrice (che è già una fortuna avere), sperando che nulla vada storto e che si possa arrivare ad una rapida intesa reciproca sull’esito finale della propria “produzione”.  Attese, aspettative, sogni, notti insonni, paure, incertezze, ansie, tempo-libero-poco, traslochi ovunque, invasioni periodiche di materiale di lavoro nel proprio privato inseistente, e così via.

E parliamo di ragazzi e ragazze dai 20 anni in su, che investono i propri soldi  ( certo sempre pochi se non sono alimentati anche da altre fonti ) per formarsi ad una professione che richiede idealmente grande creatività ma che necessita più prosaicamente di una grande disciplina personale, di capacità organizzativa e di una importante “scorza professionale” per la gestione dei suoi esiti (sia negativi che positivi).

IMGP3578

Ma in soldoni qual è la percentuale di guadagno per un autore di album illustrati?

Stando alle indicazioni di Davide Calì riportate dal blog “Robadadisegnatori” il contratto standard prevede il 10% sul prezzo di copertina per l’autore, al lordo delle tasse. Se gli autori sono due – scrittore e illustratore – il compenso normalmente è diviso metà per ciascuno, quindi la percentuale diventa il 5%. Il guadagno dipende poi dal prezzo di copertina e dalle copie vendute e per valutare la cifra realizzabile si deve partire dalla tiratura, che cambia da paese a paese. In Italia le tirature per gli album dovrebbero essere sulle 1000 copie, mentre in Francia e Germania, intorno alle 4000-5000, in Spagna forse 2000, e così via. Su un prezzo medio di 15 euro, con 1000 copie vendute, il ricavo per l’autore è di 1500 euro lordi, da ripartirsi tra autore e illustratore se entrambi hanno collaborato al lavoro. Per i libri tradotti in altre lingue e su ogni genere di adattamento o riduzione, cartacea o multimediale come dvd, cinema, tv, ipad – il contratto standard prevede il 50% per l’editore e il 50% da dividere tra gli autori (25%+25%). Mentre la cessione di un libro per l’edizione estera, in relazione al paese che compra, al cambio delle monete, al numero di copie che si stamperanno e al loro prezzo di copertina, si aggira dai 600 a 3000 euro; quindi il singolo autore, che percepisce il 25%, ricaverà dai 150 ai 750 euro lordi. Le royalties invece sono liquidate una volta l’anno e vengono calcolate sui libri venduti nel corso dell’anno solare precedente. “Tra una cosa e l’altra passa un anno prima di sapere come sono andate le vendite e prima di ricevere le royalties. Nel frattempo bisogna fare dell’altro.

In buona sostanza pare – a quanto riferisce Calì – che difficilmente si riesca a vivere di soli libri e tantomeno di albi illustrati, anche se le situazioni sono diverse da persona a persona e dai contesti, per non dire, dalla fortuna. Il fatto è che in genere diventa opportuno affiancare all’attività di illustratore altri lavori che possono aiutare a far quadrare i bilanci personali: si va dall’insegnamento  alle collaborazioni con studi grafici, agenzie, e tutto quello che la propria fantasia e intraprendenza suggeriscono di fare.

Un amico, un po’ di tempo fa, mi segnalava la malinconica parabola di alcuni suoi conoscenti musicisti affidatisi alle scelte commerciali del loro nuovo produttore: l’ ingresso sul mercato risultò loro rovinoso perchè lo stile proposto dalla casa discografica non aveva riscosso l’adeguato successo. Risultato: una débacle che assieme alla perdita della loro originaria identità , ha comportato pure la perdita di tempo e denaro.

Fare libri non deve essere tanto diverso dal  fare dischi. L’estro creativo non paga se non raggiunge un utile compromesso con quello produttivo e commerciale dell’editore, ma viceversa il bilanciamento con la natura commerciale delle proposte non deve mai dissociarsi da un sano senso di “preveggenza”. Come dire che essere un tantino visionari comunque conta.
Gli Stones hanno inciso più di 300 canzoni, ma quelle “rimaste”al grande pubblico sono forse alcune decine.” E il guadagno del lavoro si riesce a fare solo con le grandi cifre di lettori, e non purtroppo con le nicchie di “amatori”.

L’industria della creatività.

D’altronde se la storia ci deve raccontare qualcosa di utile in merito basterebbe riferirsi al mecenatismo, cioè a quella “tendenza a favorire le arti e la letteratura attraverso il sostegno economico di cui quello più interessato – cioè l’investimento di denaro nell’arte – fu un tratto caratteristico dei principi del Rinascimento (per es. i Gonzaga e i Medici), e di numerosi papi e sovrani dell’Età moderna.” (Da Treccani ) . In quel caso il compromesso raggiunto dall’artista col proprio committente non ha mai impedito di trasmettere ai posteri le sue opere migliori che oggi riconosciamo come opere d’arte.

IMGP3582Noi che viviamo in uffici ingrigiti dalla routine potremo sognare di bei lavori creativi, e viaggiare assieme ai bambini lungo le tratte infinite dei loro disegni, delle immagini che ci regalano, ma ciò non potrà cancellare il fatto che si tratta di un mestiere durissimo.

Ho visto amici nel settore rabbuiarsi tetri dietro i propri problemi di instabilità economica e lavorativa, dentro la continua precarietà che li rimette periodicamente in discussione, anche in età più improbabili. L’altra parte della medaglia sarà pure di godere di un mestiere non noioso e uguale per tutta la vita, ma le condizioni che comporta costringono anche gli spiriti meno resistenti a ritemprarsi.
Mi è dispiaciuto molto immaginare le fatiche e la sofferenza che attraversano, anche perchè la maggior parte di loro ha una spiccata sensibilità, occhi attenti e osservatori, e si tratta perlopiù persone che avrebbero piuttosto bisogno di conforto che di rassicurare e blandire editor, agenti e altri.

Soluzioni?

Serve una maggior solidità per l’industria creativa italiana, più sostegno ed una maggior sicurezza nella sua capacità di generare valore per la nostra economia  (e non solo).

Le cifre parlano chiaro (basta leggere il rapporto 2015 Io sono cultura di Symbola ) ma i decisori politici ed economici  meno.

Però c’è di nuovo che oggi in media non si sculacciano più i figli che ci dipingono le pareti di casa né li si ostacola apertamente se vorranno fare i disegnatori.

O no?

IMGP3575

Non senza auguri

Natale 15

Eccomi. Non mi sono dimenticata di scrivere: alcune bozze che ho pronte aspettano solo di uscire presto dal “bozzolo” in cui le ho relegate.

Mi sono presa tempo perchè  mi serve per fare le mie ricerche, per incontrare le persone e per poter sviluppare le idee degli articoli che scrivo. Per questo ho scelto tempi diversi da quelli rapidi della rete e del lavoro. Mi riconosco nel “pensiero lento” che ha bisogno di maturare e di metabolizzare i contenuti. Io stessa non riesco a leggere tutto nè mi piace veder incenerire nella velocità del web i post ricchi che ci viaggiano dentro .

Sento però il bisogno di ringraziare tutti quelli che mi leggono. Voglio dire loro che questo impegno – fatto senza sponsor nè remunerazioni – costituisce per me il piacere di lavorare sui contenuti, sulle idee e i nuovi spunti che raccolgo in giro, mettendoli a disposizione di tutti.

Magari per avere anche da qualcuno riscontri e nuove sollecitazioni.

La mia direzione è quella di provare a indagare con i lettori quanto spazio c’è ancora per la nostra “creatività di italiani”, per questo “popolo di poeti di artisti e di eroi, di santi di pensatori di scienziati di navigatori e di trasmigratori“.

Buon Natale a tutti. E grazie con questa filastrocca natalizia.

L’ABETE DI NATALE
Chi abita sull’abete
tra i doni e le comete?
C’ è un Babbo Natale
alto quanto un ditale.
Ci sono i sette nani,
gli indiani, i marziani.
Ci ha fatto il suo nido
perfino Mignolino.
C’è posto per tutti,
per tutti c’è un lumino
e tanta pace per chi la vuole
per chi sa che la pace
scalda anche più del sole
(di G.Rodari)