A porte aperte: in teatro e non solo…

Il Teatro Sociale Gualtieri anche quest’anno, l’ 8 e il 9 aprile scorsi, ha aperto le sue porte al pubblico grazie all’iniziativa A scena aperta” promossa dall’IBCper diffondere la conoscenza e valorizzare i teatri storici dell’Emilia Romagna. Un patrimonio artistico straordinario diffuso nel territorio con ben 34 sedi.
Nella prima edizione dell’iniziativa su queste pagine ho parlato delle origini storiche del Teatro Sociale di Gualtieri.
Stavolta parlerò delle persone che ne hanno fatto la storia più recente.

Cosa ha spinto dei ragazzi poco più che ventenni ad avventurarsi in un’impresa che ha portato all’attuale Teatro Sociale Gualtieri? Ha pesato di più il gusto della sfida o l’incoscienza del giovane?

Riccardo Paterlini

Questa è la prima domanda a Riccardo Paterlini, Presidente dell’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri e direttore organizzativo. A vedere la struttura architettonica di questo edificio, così ricca del suo vissuto storico e così moderna nello stesso tempo, la domanda è spontanea. E’ dal racconto di Riccardo che provo a ricostruire la storia di questa avventura, paradigmatica nel suo recente traguardo oggi lieto-fine.

L’incontro.

Riccardo racconta che quando l’hanno “incontrato”, il teatro era uno spazio abbandonato: mancava del palcoscenico e della platea, era completamente buio e invaso da terra, da polvere e calcinacci, e ricoperto da tutto quello che era avanzato dai lavori di consolidamento. Ciononostante, lui ed alcuni suoi amici, tutti ventenni, incantati dal suo fascino, hanno cominciato ad immaginare di portarci, riadattando l’originale, lo spettacolo itinerante da loro rappresentato a Poviglio, in un’oasi naturale,
All’epoca non si rendevano ancora ben conto di cosa avrebbero potuto fare, ma tanta era la fascinazione per quello spazio e le sue condizioni, che si prodigarono per ottenere il beneplacito dell’amministrazione comunale e della pro-loco per poterlo frequentare. Musa ispiratrice dell’avventura fu l’amica e pittrice Maria Luisa Montanari, che ben conosceva il teatro in quanto addentro ai primi lavori di consolidamento.
E’ il 2006 quando il gruppo di amici decide di mettere in scena uno spettacolo che segnali a tutti l’abbandono di quel luogo chiuso da 30 anni. Lo spettacolo è la rappresentazione di un’asta alla quale il pubblico – e di conseguenza l’amministrazione comunale da esso sollecitata – viene invitato come ad un evento reale. Grande è lo scalpore creato, ma in realtà l‘obiettivo ultimo della performance mira a far credere al pubblico la messa in vendita del teatro per sollecitarne l’attenzione e spingerlo ad intervenire a tutela del proprio patrimonio culturale.
L’abbattimento simbolico del muro che ne chiudeva l’entrata oltre a chiudere la rappresentazione, segna l’ inizio di una nuova vita per tutti.

Inizia l’avventura.

Ma chiuso un capitolo si apre quello più prosaico dei problemi. Enormi.

Come  riaprire concretamente uno spazio per recuperare il quale la sola volontà non sarebbe mai bastata ma occorreva invece  attrezzarsi concretamente?
Il gruppo di amici era costituito da 10 ragazzi, tutti con velleità artistiche e con tanti sogni in tasca: fare cose, belle, e magari farle proprio lì dentro. E’ da lì che è cominciata la loro vita dentro al Teatro, in un misto di clandestinità e di ufficialità, proprio come si conviene alle avventure più intriganti.
Almeno fino all’inverno del 2008.
Alla fine di quell’anno il Comune annuncia l’arrivo dei finanziamenti per la ristrutturazione dei teatri di Luzzara, Reggiolo e Gualtieri invitandoli indirettamente a lasciare libero lo spazio. Si erano finalmente sbloccati i fondi e qualcosa si poteva cominciare a fare: una vittoria per i ragazzi mista a delusione per i tanti piccoli lavori autocostruzione ora nelle mani ingenerose di grosse imprese.
Ma tra amici – giovani – il pensiero positivo è sempre la nota dominante, non meno dell’istinto creativo. Così propongono all’amministrazione di festeggiare l’inizio dei lavori con una prima programmazione teatrale nel cantiere; unica richiesta: un impianto elettrico per gli spettacoli e l’agibilità per 100 posti.
La risposta dell’Amministrazione Comunale che ha aperto le porte a questi giovani, scommettendo su di loro, non è stata da meno quanto a positività.

La prima stagione del teatro.

uno scorcio del teatro

Prima degli spettacoli si è dovuto provvedere ai numerosi lavori: dalla costruzione della cabina di regia e della biglietteria, alla levigatura e verniciatura della platea in legno, alla realizzazione delle porte di emergenza fino alla programmazione teatrale con una compagnia e con gli artisti. Il tutto in autofinanziamento, con ricerca di sponsor.
E’ il marzo 2009 quando il gruppo diventa un’associazione di promozione sociale e a giugno si comincia con una ventina di serate di spettacolo. L’esito è incoraggiante.
Nel frattempo quei finanziamenti che sarebbero dovuti arrivare si sono persi sotto le macerie del governo che li aveva approvati (Governo Prodi). Così quella che nasceva come un’esperienza “effimera” si trasforma man mano in un’avventura di lungo termine.
Nel 2010 e nel 2011 si replica l’esperienza di spettacoli ma alla fine dell’ultimo anno diventa urgente lanciare un allarme: sino ad allora l’attività era stata garantita a titolo gratuito, come esperienza di volontariato, ma per renderla duratura servivano finanziamenti. Perciò si rendeva necessario un contatto istituzionale che si aggiungesse a quello del Comune di Gualtieri. E siccome i problemi non arrivano mai da soli, nel frattempo la platea stava cominciando a dare i primi segni di cedimento strutturale.

L’esperienza del “teatro in rada” e del “cantiere aperto”.

Da lì è nata l’idea del “teatro in rada”: un teatro nave, ferma in rada per lavori di manutenzione. Lavori sia di struttura che di autocoscienza. Su quest’ultimo versante ci sono domande che interpellano l’associazione non meno che la comunità intorno: cosa si sta facendo, si vuole che l’attività del teatro continui, e se sì, come si può continuare?

manifesto del teatro in rada, “cantieri navali per una stagione in secca”

Ed è a quel punto che anche nella stessa comunità ha cominciato a risvegliarsi un senso di partecipazione tradottosi in contributo manuale ai lavori.
E’ stata quella la fase più significativa che ha decretato la notorietà su scala nazionale dell’ avventura: nella cornice del “teatro in rada” il “cantiere aperto” ha portato avanti i lavori di ristrutturazione della platea. Più di una trentina di persone, che si alternavano una sera a settimana, per un anno e mezzo, hanno spalato una quantità totale di circa 500 tonnellate fra terra e calcinacci.
Nel “cantiere aperto” si procedeva con la ristrutturazione reale della platea rimuovendone il pavimento di assi, numerandole ad una a una e restaurandole. Contemporaneamente, con la programmazione “teatro in rada”, la partenza dei lavori diventava l’occasione culturale dalla quale generare la narrazione dei “lavori di calafataggio del fasciame delle imbarcazioni”, i “lavori in rada” del teatro.
Così, in un gioco di finzione e realtà, di assoluta teatralità, il cantiere diventa scenografia per letture a carattere marinaresco e la serata di cantiere si alterna con serate di spettacoli fino alla fine.
Dalla lettura della “Ballata del vecchio marinaio” di Coleridge, attraverso “Moby Dick” di Melville finendo con pezzi di letteratura italiana del ‘200 e del ‘300 a tema marinaresco, il teatro mutava progressivamente aspetto. Durante la messa in scena – come artificio teatrale – erano state smontate tutte le assi e nel frattempo Giancarlo Illari , attore e intellettuale di Parma, leggeva la “Ballata del vecchio marinaio”. Man mano che le assi venivano rimosse, Illari veniva isolato dal resto del mondo sopra una specie di zattera metaforica. La volta successiva, in una scenografia fatta da una landa di sabbia – rimosse tutte le assi della platea – si cominciava a scavare, e nel contempo lui proseguiva la sua lettura, che la volta dopo diventava una lettura medioevale come “La nave dei folli” di Sebastian Brant. Illari, solo, su una barca scenica, con intorno alcune delle buche scavate e riempite d’ acqua, rievocava  durante la sua narrazione anche il cantiere reale, popolato dagli stessi cittadini di Gualtieri che aiutavano nei lavori di manovalanza in modo costante e attivo.

cartelloni della programmazione teatrale

Ma quale meta avevano in mente?

“In tutto questo c’è quel margine di incoscienza che è la salvezza in ogni cosa. Ricordo che quando proposi questa attività avevo preventivato al gruppo 3-4 mesi di lavoro mentre in realtà ne sono serviti 18”.

Tutti i lavori sono stati progettati ed eseguiti dai componenti dell’associazione e da volontari – i murattori,  “lavoratori dello spettacolo altamente intesi” – che hanno realizzato un’opera messa a preventivo per un valore di 150.000 euro. Poi, sui materiali, c’è stato il contributo del Comune con 10.000 € e la partecipazione di varie altre aziende private, sponsor. E tra le sorprese degli scavi c’è stato il rinvenimento di un pavimento di Giovan Battista Fattori del 1705 e…di una falda d’acqua: i lavori così si sono svolti  con pompe e fango.

Nel maggio 2012 rimaneva da risistemare solo il tavolato ma poi… è arrivato il terremoto.

E ancora una volta è arrivata in soccorso l’immaginazione creativa : così è nata una soluzione ispirata a quello che fanno gli sfollati. Il palcoscenico si è trasferito all’aperto, in piazza, e l’inizio della programmazione è stato inaugurato da Ezio Bosso, che ha dedicato il suo concerto alle “cose che rimangono” .
E’ il maggio 2013 quando finalmente si inaugura “la platea ristrutturata” .

E oggi’?

il teatro visto dall’alto

Ad oggi il Teatro Sociale Gualtieri rappresenta un festival nazionale, finanziato dal Ministero e dalla Regione, ed è un’associazione in veste di impresa culturale under 35.

I problemi sono stati e sono tuttora tantissimi: trovare finanziamenti è stato estenuante, proporsi sul mercato come giovani non lo è stato di meno, senza le introduzioni e l’esperienza di chi è già più rodato. Ma ciononostante il gruppo è decollato e lo ha fatto proprio negli anni della crisi, il 2009 .

In questa storia i protagonisti principali sono le persone, i giovani e …l’ incoscienza, cioè quell’attitudine dell’animo che oggi – a risultati ottenuti – pone dubbi di fronte alla domanda di rito:“lo rifaresti?”.

Diego Rosa, murattore e accompagnatore durante la visita

Quell’incoscienza è stata insieme una scommessa e un investimento per un futuro di lungo respiro, senza nessuna idea di cosa avrebbe portato, ma è stata vincente.  Anche perché forte dello spirito del gruppo: tutti amici con un interesse comune e una visione unitaria. Un gruppo rodato nel tempo che poi si è allargato e magari si allargherà ancora e si rinnoverà.

Nel futuro Riccardo immagina un produzione teatrale, con residenza per gli artisti negli spazi ancora da recuperare del teatro. Per tutto questo serviranno altri finanziamenti.

cartellone dei prossimi spettacoli al teatro

Però sembra che i sogni allora non smettano mai. Per fortuna!

Per vedere e sentire questa storia come la raccontano le immagini e le parole di Riccardo, potete guardare il video che segue realizzato dalle riprese di Augusto Ruggiero di ArtMaker Tv .  Lo trovate sia su You Tube che all’indirizzo qui .

Il Teatro di Gualtieri: dalle stanze del dottore fino al teatro rovesciato.

C’era una volta uno spazio, appiattito lungo le paludi della Bassa Reggiana. Un posto dove la gente poteva anche morire d’inedia o per gli acquitrini intorno. Lì – e precisamente a Gualtieri – comincia la storia del  Teatro Sociale ,  un  racconto da conoscere  perchè ricco  di  belle storie, di persone attive e di bei finali a sorpresa. E’una storia da raccontare  perchè il Teatro di Gualtieri è un teatro magnifico, un luogo davvero particolare: non finito, diroccato, spezzettato in tanti spazi. Un luogo unico e suggestivo.

Devo per forza cominciare da qui – primo di due articoli –  per dare un’idea completa di questa splendida realtà della Bassa Reggiana. Una  terra tormentata prima dall’acqua delle paludi e poi, in anni più recenti, dal terremoto del 2012.

Per vederlo dal vivo ed ascoltare la sua storia dentro ai suoi muri, e con le parole di una sua mur-attrice, ho approfittato della due giornate –  “a scena aperta”  – che IBC Emilia Romagna ha organizzato con l’apertura al pubblico dei teatri storici della regione.

IMGP3586

la mur-attrice Carla che accompagna le visite durante “A scena aperta”

L’“incontro” col teatro di Gualtieri ha un duplice effetto: subito l’edificio fisico, “teatrale”,  imponente da fuori e grazioso e duro dentro, ingombra la vista.  E’ integro nella sua versione originaria, non manipolato cioè con interventi di recupero invasivi; si presenta coi suoi anni (anzi secoli, ormai) e le sue cicatrici, senza nessun artificioso make up.  Poi quello spazio si fa teatro anche dentro di te, perché esagera. Un po’ come le contraddizioni della Palermo barocca, devastata dall’incuria e dalla cementificazione, ma così passionale nelle sue contraddizioni da non poterti lasciare indifferente. E’ un luogo che “appare come se fosse stato sventrato da un bombardamento in tempi di guerra”.

 

L’edificio dove nascerà il Teatro di Gualtieri è Palazzo Bentivoglio, una fortezza del 1600 voluta da Cornelio e Ippolito Bentivoglio per ospitarvi la famiglia con la sua corte. Ma se l’idea originaria era quella di offrire una splendida magione ai suoi residenti, dal 700 quell’edificio subisce il tragico destino delle vittime delle scorrerie di guerra: segnato dai vandalismi, spogliato di tutto e quindi ridotto ad alloggio delle milizie di passaggio.

IMGP3649.jpg

la platea e il palcoscenico dai palchi del teatro

Nel 1750  interviene il Comune che lo acquista per farne il palazzo comunale e metterlo così al servizio della comunità locale. Ma l’acqua incombe sempre minacciosa sulla zona e per controllarla si sacrifica una  consistente porzione dell’edificio destinandola agli argini (i “pennelli frangi-corrente”) di protezione dal fiume.

 

Il palazzo, pensato originariamente come dimora privata, entra nella mano pubblica e, guarda caso, si trasforma nell’abitazione del medico condotto e del chirurgo e “somministra i comodi per la pesa, per il macello, per il dazio della ferma, salina e grani per le sue moliture, e quartiere alla guardia della ferma, oltre i magazzini inservienti ai bisogni pubblici”.

IMGP3679.jpg

il fronte del teatro di Gualtieri

Poi finalmente arriva l’architetto Giovan Battista Fattori che, oltre ad intendersi di edifici, è un appassionato di teatro e guida un gruppo di attori dilettanti. Sarà lui che nel 1775 trasformerà le stanze adibite ancora ad alloggio del medico e del chirurgo nel piccolo Teatro Principe. Tutto ciò col beneplacito e la gioia della comunità che benedice l’iniziativa in quanto fonte di occupazione e impiego della gioventù dell’epoca. Lì immagina solo  “ onesti divertimenti e per istruirla e renderla vantaggiosa e liberarla dall’ozio in certi tempi dell’anno “.

Ma nella lunga serie di eventi che si succedono nella storia non poteva mancare l’ incendio fatale, la causa della rovina  del teatro che dopo 99 anni di attività è costretto a chiudere.

Passano gli anni fino al 1905 e  l’amministrazione comunale riabraccia finalmente l’idea di recuperarlo ed ampliarlo. Ma ormai lo sanno già tutti come va a finire perchè  i fondi a disposizione non bastano per sostenere l’impegno economico dell’intervento.

Allora chi arriva? Nessun paladino ma solo chi crede nell’iniziativa, cioè i futuri proprietari dei palchi. Saranno loro ad intervenire in soccorso del teatro fondando nel 1905 la Società Teatrale i cui fondi versati a pegno dell’acquisto dei palchi di primo e secondo ordine permetteranno di contribuire con circa 2.000 lire sulla spesa totale di 25.000 per il recupero del teatro.

Questa sarà la prima manifestazione della “socialità” del teatro di Gualtieri: gli spettatori, i cittadini che vogliono lo spettacolo coi suoi divertimenti, si fanno promotori dell’iniziativa che lo riporterà in vita.

E’ il 1907 quando riapre i battenti il nuovo teatro: torna la ludica vitalità delle scene in queste lande piatte.  Ma poichè già dal 1907 non di sola cultura ci si può divertire, il teatro diventerà anche la sede di feste da ballo e di veglioni di un gruppo di giovani operai – quelli della Palanca Sbusa (il soldo bucato, cioè senza valore alcuno) .

IMGP3597

affresco nel soffitto del retropalco del teatro

La storia va avanti e altri divertimenti si fanno strada: negli anni ’30 all’attività teatrale si aggiunge quella cinematografica grazie all’acquisto di un proiettore. Il teatro di Gualtieri diventa così un centro per il divertimento di tutta la popolazione della Bassa Reggiana. L’attività è frenetica fino a quando non viene messa in crisi definitivamente dall’avvento del cinema.

 

IMGP3661

proiettore Fedi utilizzato per le pellicole del cinema

Sono gli anni ’70 e nel Teatro Sociale di Gualtieri le proiezioni cinematografiche sostituiranno man mano la produzione teatrale con pellicole perlopiù a luci rosse.

L’avvento del cinema domestico, dispensato comodamente a casa da un apparecchio televisivo, segna l’ennesima svolta storica del teatro. 

Così arriva il 1979, anno che decreta definitivamente la chiusura del teatro per i seri problemi strutturali manifestati dall’edificio. Si iniziano interventi di recupero che tuttavia  non vengono mai completamente conclusi a causa dell’annosa scarsità di fondi per la cultura.

L’ultima decadente attività di cui si fa sede il teatro riguarda l’accoglienza di allestimenti di presepi natalizi.

IMGP3636

nelle stanze del teatro dedicate agli alloggi per gli attori

Finalmente è il 2005: è l’anno in cui un gruppo di ragazzi ventenni viene folgorato da questo spazio grazie alle indicazioni di un’amica, coinvolta nei precedenti lavori di consolidamento. Indignata per l’abbandono in cui si è impaludato, riesce a trasmettere agli amici un sogno che diventa un obiettivo comune e rianima di vita quel luogo. Diventa una scommessa: quella di riuscire a recuperare un teatro di memoria storica e di poter esprimere  una passione per la sua scena.

 

IMGP3634

nelle stanze del teatro dedicate agli attori

Così, se per concretizzare un sogno occorre rimboccarsi le maniche, questi ragazzi si alambiccano tra soluzioni creative e mandopera faticosa. Grazie a loro, giorno dopo giorno, il teatro ritrova la sua luce, sia come spazio fisico che come luogo di spettacolo ed eventi teatrali. Una manodopera faticosa perché questi ragazzi – su tacito accordo dell’amministrazione comunale – spalano carriolate di detriti e rimettono a nuovo gli spazi, pensando, scrivendo e provando contemporaneamente idee da metter in scena. Il tutto con mur-attori, cioè attori, muratori e quant’altro serva per far rivivere questo storico spazio di cultura e spettacoli.

 

Cantiere-Aperto_0111

un momento di “cantiere aperto” (foto dal sito del  Teatro Sociale di Gualtieri- di Nicolò Cecchella )

La messa in scena che rompe qualsiasi argine di anonimato e di “clandestinità cittadina” in cui stava vivendo il loro “sotterraneo lavorio”, si recita nell’estate del 2006, con l’asta pubblica a cui sono invitati tutti: volantini sparsi nel paese convocano gli abitanti di Gualtieri per assistere alla pubblica vendita del loro stesso teatro.

Partecipano tutti, scandalizzati dall’evento, per impedirne la vendita. La generale mobilitazione della cittadinanza, ignara di stare partecipando in realtà ad uno spettacolo, sortisce l’effetto di risvegliarne le coscienze perché i cittadini convocati si percepiscono stavolta come i legittimi proprietari ma soprattutto perché vengono stimolati a sentire la propria responsabilità nei confronti dei pubblici beni del loro territorio.

Dentro allo spettacolo intervengono 300 persone che simbolicamente accolgono i personaggi delle arti (pittura, scultura, letteratura, poesia e danza) e abbattono il muro che barrica le porte del teatro. Una chiara e cosciente ribellione alla sua vendita.

IMGP3658

manifesti sui muri del Teatro di Gualtieri

Da quella data cominciano i lavori di restauro svolti in forma di totale volontariato, con l’impegno sottile ma coraggioso dell’amministrazione comunale che ha scommesso sui sogni di questi ragazzi appassionati. Si parlerà così di “cantiere aperto” ed il teatro si modificherà sotto le loro mani. Il pubblico stesso , da quella sera, da beneficiario passivo dello spettacolo, diventerà contributore responsabile, con il proprio lavoro, della rinascita del teatro.

IMGP3643

la platea e il “palcoscenico” visti dai palchi

Ma nella storia ci sono anche eventi imprevisti come il terremoto del 2012 che assesterà una battuta di arresto ai lavori. Non sarà tuttavia un deterrente alla voglia di quei ragazzi – ora costituiti in un’Associazione – di fare. Con la rassegna “teatro in rada” verranno portati sul palco una serie di eventi per coinvolgere il pubblico nei lavori di consolidamento. I numeri dimostrano a sufficienza la situazione: 250 tonnellate di terra e calcinacci rimossi con badili e carriole, 120 mq di pavimento storico restaurati centimetro per centimetro. Quasi 50 serate di lavoro con  lavoratori volontari da tutta la provincia di Reggio Emilia. Un’esperienza unica di recupero collettivo di un bene comune. Un esempio da raccontare,  da sentire direttamente dai ragazzi del Teatro Sociale.

Le foto qui raccolte aiutano meglio questo racconto, e il prossimo post potrà aggiunge qualche riflessione in più.

IMGP3614

manifesto d’epoca di uno spettacolo