La città, i burattini, i suoi musei….e la sua gente

“Giochiamo a fare la parrucchiera?” o ”a fare il dottore?” Chi non lo ha mai detto da piccolo? Il gioco del “far finta” lo riscopriamo però senza pudori anche da adulti nel teatro dei burattini.

Che senso ha oggi un burattino e qual’è il valore del “teatro delle figure animate” per noi?

Una vasta letteratura illustra ed approfondisce il contenuto pedagogico dei “cento linguaggi dei bambini. A Reggio Emilia in particolare, il riferimento immediato corre all’esperienza di Loris Malaguzzi e di Reggio Children (se ne è parlato anche in queste pagine). L’ esperienza del “Laboratorio di animazione permanente Gianni Rodari” di Otello Sarzi e Mariano Dolci ha rappresentato la risposta concreta alle domande sopra.

Le mani di Otello Sarzi

Le mani di Otello Sarzi

Nella pratica delle mani che danno vita ai burattini è contenuta tutta l’espressività del corpo impegnato sulla scena a “fare finta che”. Per i bambini è il gioco più bello e antico del mondo che li aiuta ad esprimersi e rappresentarsi. Credere che ognuna delle diverse figure dello spettacolo, che si agitano con la stessa voce pur in personaggi distinti, sia reale, li aiuta a recupera tutte le paure e le emozioni, anche se la finzione è palese. E intanto si crea ordine.

Otello Sarzi

Otello Sarzi, ultimo, con la sorella Gigliola, di una famiglia centenaria di maestri burattinai, è il realizzatore ed innovatore negli anni ’60-’90 del teatro delle figure animate, ed il fondatore, a Roma negli anni ‘60,  del Teatro Sperimentale dei Burattini. Costruire burattini e metterli in scena ha rappresentato tuttavia solo una parte del suo lavoro. Riconosciuto come uno dei più grandi creatori e sperimentatori di nuovi linguaggi, Otello Sarzi è il primo in Italia ad adottare nuove forme e modalità di manipolazione delle figure animate, e lo ha fatto esplorando il potenziale espressivo di materiali nuovi ed eterogenei come il lattice, la gommapiuma, il metallo e gli oggetti di recupero.

Di tutto questo resta un’importante documentazione a Reggio Emilia nella Casa dei Burattini della Fondazione Sarzi.

La Casa dei Burattini della Fondazione Sarzi

La Casa dei Burattini è una Casa-Museo collocata in Via del Guazzatoio. Lo spazio è piuttosto defilato: serve buttarci un occhio quando si è nei paraggi, perché altrimenti si rischia di passarci davanti senza distinguerla. Ma se ci si entra è come fare un salto dentro un altro mondo: assieme alla storia di un uomo e dei suoi burattini è possibile leggere ed interpretare la storia di un periodo culturale del territorio locale.

La prima stanza a cui si accede nella Casa-Museo è quella del teatrino: lì ci sono sia le figure tradizionali, tipiche di queste zone (Fagiolino, Balanzone, Sandrone) che i personaggi della Commedia dell’Arte (Brighella, Arlecchino, Pantalone). Ad Isabelle Roth, moglie di Otello e Presidente della Fondazione, spetta mettere in scena da sola gli spettacoli, in programma nei week end.

Le dimensioni limitate dello spazio a disposizione producono una piacevole cornice intima, sia per i piccoli spettatori che per l’attore: i bambini difatti possono avvicinarsi per toccare i burattini e interagire con loro durante la rappresentazione. Una zona franca, altra cosa del cinema dove lo “ssshht” del pubblico degli adulti mette spesso fine ad ogni libertà di partecipazione.

Nella sala successiva della Casa dei Burattini sono raccolti alcuni degli allestimenti sperimentali di Otello Sarzi, databili tra il 1960 e il 1985. In realtà si tratta solo di una parte dell’intero fondo che conta circa 3000 pezzi.

Dopo il Teatro Sperimentale di Burattini e Marionette di Roma, Otello ripropone a Reggio Emilia negli anni ’70 il Teatro Setaccio: lì faranno tappa molti giovani venuti “a bottega” dal maestro burattinaio e dalla sorella Giliola per imparare il mestiere. Tra i gruppi teatrali “nati dalla bottega” c’è il Teatro delle Briciole di Reggio Emilia (dal 1981 a Parma), il Teatro Mangiafuoco di Milano e il Teatro Tages di Quartu S. Elena.

E oggi?

Alla Fondazione oggi servirebbero fondi per valorizzare l’attività del museo e continuarla, recuperando anche il resto della collezione. I finanziamenti consentirebbero sia di animare continuativamente la Casa Museo, con figure professionali dedicate, sia a sostenere il costo dell’ affitto degli spazi occupati.

Testa di burattino creata da Otello Sarzi

Testa di burattino creata da Otello Sarzi- Casa dei Burattini di Otello Sarzi

Se poco o tanto ci interessano questi burattini una colpa ce l’ha anche il web. In quanto spazio virtuale, frequentato ormai massivamente, la rete rischia di rubarci il lato immaginativo e insieme reale del comunicare tra noi. Può togliere – se fruita in modo “maniacale”- la possibilità di avere altre occasioni di gioco. Il web poi, per il suo lato fortemente conformista, può manipolare nei giovani ragazzi quel sano e personale sviluppo della capacità di relazione.

Anche per questo la Casa dei Burattini della fondazione Sarzi è un patrimonio da tutelare.

Serve intervenire e partecipare

Perché allora ci si scorda che esiste un mondo ricchissimo nelle nostre piccole città e nella stessa provincia? E’ ad esso che si dovrebbe fare riferimento quando si progettano eventi come quelli di Expo, che nulla avrebbero di irraggiungibile se non il mancato appello rivolto a tutti i presenti. Coinvolgere i protagonisti “minori” sul territorio, facendoli emergere dall’oblio in cui sono relegati da chi non li conosce o non li considera tra le “scelte strategiche” sarebbe un’opportunità per tutti.

Quali logiche impediscono di fare tavoli insieme? Potrebbero le istituzioni (associazioni rappresentative di una categoria, enti locali e/o statali, ecc.) sedere con chi agisce nel territorio come attore di un’attività di tradizione (i restauratori sono un esempio), da tutelare, per fare qualcosa presto e subito? Expo poteva essere un’occasione. Se qualcosa non è stato fatto sarebbe utile che l’esperienza aiutasse a rimediare agli errori ed alle omissioni per le prossime occasioni. Insieme.

Anche la Casa Museo della Fondazione Sarzi poteva essere un’occasione da valorizzare e da inserire in un circuito di iniziative. Insieme ad altre. Come esperienza di museo diffuso. A vantaggio dell’autorevolezza di un territorio che si riconosce dalle e nelle persone che lo hanno percorso e che oggi lo animano, con le loro opere e la loro attività.

Speriamo allora nella prossima “fermata”?

“Razza Umana non Robot” – parole di Dario Fo per Otello Sarzi

Artigianato e Made in Italy a partire da qui……….

Italia e Inghilterra si chiude ai mondiali con un due a uno. Il risultato però, in sfide di altro livello, è completamente ribaltato. Lo dimostra un recente documento del Craft Council. Con l’indicazione di quattro punti chiave, si prescrivono alla politica della prossima tornata elettorale inglese del 2015 le linee guida per favorire e promuovere l’artigianato nazionale e, insieme, l’economia del paese. La cosa più interessante è che al primo punto si parla dell’ insegnamento e delle politiche educative. Si dichiara che la creatività deve rappresentare la parte fondante dei programmi educativi. Insegnare le abilità artigiane e manuali, sollecitare il pensiero immaginativo, incoraggiare l’ apprendimento innovativo, sviluppare le capacità tattili che stimolano e presiedono a loro volta le abilità visive e cognitive, favorire l’ occupabilità delle persone con attitudini e abilità artigianali: tutte queste attività sono in grado di produrre una gamma di benefici che avvantaggiano non solo il soggetto dotato di tali competenza ma l’intera economia del paese.

Profumi da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

Profumi da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

In effetti come si potrebbe parlare di artigianato e di primato del saper fare manuale, in una nazione, se non esiste una cultura fondante di questa competenza? Da secoli abbiamo dimostrato una forte difficoltà a dare valore e impulso alla maestria tecnica delle persone. Oggi però, grazie ad alcune pressioni culturali (il prof. Stefano Micelli ne è un portabandiera riconosciuto), politiche e sociali (fondazioni come Symbola o la Fondazione Cologni), l’artigianato sta diventando l’argomento cardine di un discorso più generale che ha a cuore la promozione economica del saper fare italiano (il Made in Italy di tradizione). L’artigiano di oggi è un soggetto nuovo che lavora in nuovi contesti economici dove la maestria del saper fare su misura e la competenza tecnica e culturale della materia prima trattata sono valori premianti.

Di recente il ministro all’istruzione Giannini, in occasione degli Stati Generali della Cultura organizzati a Roma, ha ribadito che “da noi ci si è occupati dei prodotti, cioè i beni tangibili, dei monumenti, della tutela e della valorizzazione. E, invece, la sensibilità culturale da diffondere attraverso la scuola, attraverso l’introduzione e il potenziamento di certe materie, il miglior collegamento tra una formazione teorica e l’acquisizione di competenze pratiche, tutto questo è rimasto ai margini dell’agenda».
Ma da dove si comincia per indirizzare o favorire le abilità manuali delle persone se non partendo dal percorso scolastico dei bambini? Dare a tutti un’educazione che abbia a cuore le abilità ed i talenti di ogni individuo può interrompere il primato culturale detenuto sino ad oggi dai mestieri di concetto .

da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

Tuttavia la scuola si trova spesso incastrata tra la necessità di completare i programmi ministeriali nei tempi prescritti e l’aspirazione verso scelte educative più innovative. Per ragioni di tempo e coi liniti imposti dalle risorse a disposizione, i libri di testo e le scelte editoriali che li rappresentano diventano talvolta l’unico riferimento esaustivo degli argomenti trattati, senza che venga compiuto dall’insegnante alcun adattamento alle specificità della classe.

da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

Al di là dei luoghi comuni attraverso cui conosciamo la nostra scuola, esistono tuttavia anche realtà educative virtuose i cui format sono pensati a misura di bambino ed a tutela dei loro talenti. Parliamo del Reggio Approach, una filosofia ed una pedagogia che attinge al suo maestro fondatore, Loris Malaguzzi, promotore dell’educazione innovativa, e di un metodo capace di valorizzare il patrimonio di potenzialità e risorse che si esplica nei “cento linguaggi dei bambini”. Seguendo la centralità dei “cento linguaggi” di cui l’essere umano è dotato, i bambini, tramite gli spazi atelier, hanno la possibilità di disporre dei materiali più disparati, quindi di avere più linguaggi, più punti di vista, e, soprattutto, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni. Il risultato è una valorizzazione piena dell’espressività e della creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo.

Nel progetto delle scuole di Reggio Emilia il punto fondamentale che ispira il format pedagogico ad esse applicato si basa sull’idea che la mente funziona solo se connessa con il corpo. Non esistono linguaggi di serie A o B perché la mano ed il pensiero sono sempre legati insieme e insieme si rappresentano. I bambini, prima ancora di apprendere i segni, sanno già parlare grazie al loro linguaggio interno, anteriore alla costruzione della parola (secondo le teorie di Malaguzzi). Partendo da questo presupposto l’insegnamento è indirizzato ad un soggetto che apprende nella sua unitarietà perché tutto ciò che è connesso con la mente deve necessariamente passare – come primo livello di percezione della realtà – attraverso le mani.

da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

Il progetto sulla scrittura figurata, rappresentativo di queste scelte educative, si ispira a questo principio: insegnanti e atelierista, insieme coi bambini individuano e discutono alcune idee e immagini mentali soggettive in grado di rappresentare determinate parole (ad es.: desiderio, profumo, paura), nel rispetto della maggior libertà esplorativa individuale possibile e ponendo gli allievi in una situazione di ascolto “poetico” reciproco. Partire dalla scrittura figurata consente ai bambini di esprimere con altri linguaggi (il disegno, la pittura, oltre che la parola vocale, la scrittura, ecc.) la rappresentazione che essi hanno in testa di se stessi. Si tratta di una forma di pensiero pienamente libero e creativo. In questo modo anche il disegno e le immagini diventano uno strumento di elaborazione di pari dignità rispetto agli altri. Inoltre, il lavoro svolto in piccoli gruppi permette uno scambio reciproco, la discussione di idee diverse e non la loro omologazione nè la convergenza: si valorizzano le differenze e si insegna ad ogni bambino a confrontarsi ed aiutarsi con gli altri compagni.

Reggio Approach è un approccio alla vita che ha cercato di contagiare la scuola del territorio provinciale dai 0 ai 6 anni. Si tratta di una realtà conosciuta in Italia ed all’estero e che, per precisa volontà politica, dal 2009 è stata estesa anche alla scuola primaria. Quest’anno si è completato il primo quinquennio del format. A breve si avrà l’ingresso nella scuola secondaria di primo grado degli alunni che hanno concluso il ciclo. L’auspicio è quello di riuscire a contaminare anche questo livello scolastico per dare cittadinanza piena ai saperi, alle espressioni ed all’originalità dei bambini.

Atelier  Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

Atelier Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

La novità del modello educativo sta nello svolgere i programmi ministeriali anche attraverso l’atelier. L’atelierista entra nell’aula per interrompere l’eccesso di parole e di verbale tipico di una certa scuola dove è necessario invece usare linguaggi fluidi e naturali (Malaguzzi). L’obiettivo è quello di riuscire a creare una relazione tra i diversi linguaggi e la mente che già lavora in modo intrecciato e multidisciplinare. L’atelier è un modo di vedere l’insegnamento, una visione che si svolge a partire dell’approccio ai materiali e che si conclude nello scambio con l’insegnante nel momento della progettazione condivisa del lavoro. L’atelier è inoltre un modo di concepire l’apprendimento, non un luogo o una persona. E’ un approccio, in quanto si basa su una progettazione integrata nella didattica: il lavoro cioè si svolge non per discipline ma per concetti e strade trasversali. Ed attraverso l’ingaggio di tutti (pedagogista, insegnante, atelierista, alunni e genitori ) tutti vengono coinvolti e tutti condividono la cultura e le tematiche affrontate.

da: "La bambina del profumo" - Scuole e nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di R.E.

da: “La bambina del profumo” – Scuole e nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di R.E.

Attraverso le cose che si fabbricano e più in generale che si fanno con le mani, le persone apprendono qualcosa su di sé, si rappresentano. Proprio come i bambini. Eppure persiste nella civiltà occidentale una concezione ostile all’unione della mano con la testa, una sorta di pregiudizio verso la maestria tecnica. Tutte le abilità, anche le più astratte, invece nascono come pratiche corporee, mentre l’intelligenza tecnica a sua volta si sviluppa attraverso le facoltà dell’immaginazione.  (R. Sennet).
Cominciare lasciando spazio a queste attitudini, valorizzandole nell’educazione dei bambini e insegnandole con pari dignità nella scuola e attraverso pratiche innovative e con strumenti nuovi potrebbe portare risultati utili non solo a livello individuale ma per la stessa economia permettendo alle persone che lavorano di riconoscersi anche in un’identità di lavoro che si può chiamare artigianato Made in Italy.

Però occorre partire da lontano: dai bambini e credere in quello che potranno portarci e portare di nuovo.

 

*Un ringraziamento speciale va a Maddalena, pedagogista, Giusi e Vanna, insegnanti, e Francesca, atelierista, della Scuola dell’Infanzia Comunale e Primaria Statale presso  il Centro Internazionale Loris Malaguzzi che mi hanno accolto e raccontato con la passione che le anima tutto quello che ho cercato di sintetizzare in questo articolo.