Silenzio: parlano le mani

Quando c’è silenzio intorno è facile sentirsi a disagio: un po’ perchè è una dimensione poco comune oggi, un po’ perchè l’ assenza fisica di qualsiasi rumore ci provoca una sensazione di ‘mancanza’ , difficilmente compensabile.

Gli stimoli sono  – voluti o meno – il nostro sottofondo che ci riempie il quotidiano.

Lo spazio dell’altare della Chiesa di San Spiridione di Reggio Emilia prima dei lavori di installazione della mostra ad opera degli artigiani restauratori de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

La mostra fotografica di Michael Kenna, “Confessionali”, allestita nei giorni scorsi a Reggio Emilia, ha come cifra di lettura proprio il “silenzio”:   è un punto di vista  alternativo, da utilizzare quando si osservano le cose per coglierle attraverso lo sguardo nei loro accadimenti e nella loro essenza.

E le cose che stanno lì da tanto tempo, senza clamore nè richiami, hanno tanto da dire, anche attraverso il paradosso del loro “vecchio”.

Confessionale della Chiesa di San Prospero di Reggio Emilia

Così è per questi manufatti – i confessionali – che, al di là delle connotazioni religiose e ideologiche, al di là della loro estetica non sempre conforme ai canoni  del ‘bello’, sono paradigmatici di un vissuto generazionale, oltre ad essere un’opera realizzata ed “abbellita” per uno scopo principale: la confessione. Quelle pareti di legno sicuramente hanno assorbito un profluvio di segreti, sentenze e pentimenti che oggi scorrerebbero davanti a noi con impietoso cinismo!

Tuttavia, adottando uno sguardo diverso, come quello di chi semplicemente osserva i lavori di allestimento della mostra,  si ha l’occasione di assistere ad un tipo di  bellezza simile a quella che si gode in uno spettacolo di teatro.

sullo sfondo Mauro, uno degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) durante i lavori di installazione della mostra di Michael Kenna “Confessionali” a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

Dentro alla cornice suggestiva della Chiesa di San Spiridione , a fianco della mostra, convive infatti anche un’altra narrazione, ugualmente importante. Lo scenario è quello di un ex pio luogo dei mendicanti, e probabile oratorio della sezione femminile, ricostruito nel 1736 ad opera di Andrea Tarabusi, affrescato negli anni successivi dal modenese Francesco Vellani, quindi diventato albergo dei poveri e infine orfanotrofio della città. Un luogo nascosto anche agli stessi abitanti di Reggio Emilia, in uno spazio semibuio e decorato tanto riccamente da emanare un carattere che “domina” ma che fa “tendere verso altri pensieri”.

vista dell’interno della Chiesa di San Spiridione di Reggio Emilia verso l’ingresso

Lì si è svolto il lavoro degli artigiani de Il Restauro Srl che non hanno restaurato nessun pezzo storico ma hanno montato la struttura moderna della mostra dal forte impatto nel contesto settecentesco della Chiesa.

vista dall’esterno della Chiesa di San Spiridione durante i lavori degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Altri  personaggi dietro le quinte della mostra sono stati il regista Rai Fabio Nardelli,  presente per il programma Il Sabbatico, l’editore Andrea Casoli di Corsiero Edizioni che  ha curato l’evento e l’architetto Stefano Lodesani , ideatore del progetto di allestimento.

Aldo e Mauro, due degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) al lavoro per l’allestimento della mostra e il regista Fabio Nardelli intento alle riprese

Al consumista compulsivo – suo malgrado o per  scelta – gioverà vedere il lavoro delle cose ben fatte. Quel lavoro contiene gesti  e scelte  che rendono il tutto godibile e “consumabile” anche ben oltre il momento della fruizione immediata, pur essendo il “dietro alle quinte” non direttamente visibile.

il progetto di Stefano Lodesani dell’allestimento della mostra fotografica di Michael Kenna “confessionali” 21 ottobre-26 novembre 2017

momenti dell’installazione dei pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017 da parte degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Aldo e Andrea de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

momenti duranti i lavori degli artigiani de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.)

Anche le dinamiche tra chi lavora, tra chi c’era e chi non c’è, hanno un proprio significato: la gente si muove, parla, passa parola, si soddisfa e avvia una reazione a catena con ricadute sul territorio e sulle le istituzioni – presenti o assenti  – e tutti possono beneficiarne: da chi viene in visita, chi parla per raccontare da critico la mostra, chi espone, chi ha prodotto il catalogo, chi ha fatto le riprese, chi ha progettato l’allestimento, fino a chi lo ha realizzato e così via, in un processo di circolazione del valore di quelle idee che facilmente genereranno altri interventi, o almeno avranno dato lo stimolo per bisogni simili.

Insomma il tempo, la competenza il saper fare generano un indotto che si può riprodurre e che a sua volta può generare altro valore.

Si tratta di mestieri tradizionali – in particolare quello dellartigiano restauratore – che si sono riadattati alle nuove richieste (quelle del mercato dell’arte) e che hanno messo  a disposizione della domanda le loro conoscenze e competenze.

Aldo e Mauro de Il Restauro srl di Villa Sesso (R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

Andrea e Aldo de Il Restauro srl (Villa Sesso- R.E.) mentre sistemano i pannelli decorativi della mostra “Confessionali” di Michael Kenna a Reggio Emilia dal 21 ottobre al 26 novembre 2017

veduta dall’alto dei lavori di allestimento completati

Andrea de Il Restauro srl prima di posizionare i quadri

Fabio Nardelli intento nelle riprese

Allora questo “silenzio” che è  anche “silenzio del mistero” e che secondo i maestri religiosi porta al pensiero illuminato per raggiungere l’essenza delle cose e del mondo, dovrebbe oggi portarci ad urlare ‘basta’. Basta all’eccesso di rumore, basta al consumismo tout court, all’isolamento gli uni dagli altri in cui l’economia ci vuole cacciare per riforgiarci a suo piacimento e renderci solo e sempre “consumatori” facendoci credere che fuori da lì non c’è un senso al nostro esistere.

“Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artigiano (cioè colto), non sa più distinguere nulla, non ha educazione elementare delle cose perché non ha più povertà. Il nostro paese compra e basta. (…)

Il nostro paese è un solo grande mercato di nevrotici tutti uguali, poveri e ricchi, che comprano, comprano, senza conoscere nulla, e poi buttano via e poi ricomprano. (..)

I ragazzi non conoscono più niente, non conoscono la qualità delle cose necessarie alla vita perché i loro padri l’hanno voluta disprezzare nell’euforia del benessere”.

(Goffredo Parise – “il rimedio è la povertà”)

Confessional, Study – Foto di Michael Kenna – Chiesa di Santi Pietro apostolo e Prospero vescovo, Reggio Emilia- 2007

Ci servirebbe davvero un po’ di silenzio. Senza i rumori che tanto ci attraggono ma che ci distraggono dal capire .

Lì si incontra sempre un inaspettato affollamento di vita.

Eigteen birds – foto di Michael Kenna – Reggio Emilia 2007

 

Mani, Macchine, Ingegno e Creatività? Cosa ci serve ?

-Perché queste donne spaccano le pietre a mano mentre le macchine restano ferme in un angolo?
– Perché così lavorano più persone che con le macchine non avrebbero invece un salario. La manodopera fa lavorare in tanti.

Così rispondeva una guida in India alle domande dei curiosi sul lavoro che lì si faceva mentre le macchine stavano ferme ad arrugginire.

interni-xv.jpg

Locali delle Officine Meccaniche Reggiane – foto  luglio 2017 @maninmente

Negli spazi delle Ex Officine Meccaniche Reggiane, il quartiere industriale dismesso, dietro alla stazione di Reggio Emilia, si respira un’aria che sa dell’esatto contrario: un’area immensa, prima popolata da tutti gli addetti di quell’industria meccanica che oggi sopravvive in buona parte abbandonata e svuotata.

Sullo sfondo delle rovine campeggiano i murales e i graffiti delle pareti, in un’atmosfera in cui si sente soprattutto l’eco delle riflessioni impossibili da evitare qui.

Edifici esterni nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Luglio 2017, @maninmente

In questo enorme contenitore di quasi 300.000 mq, dove dal 1904 sorgono le OMI,  Officine Meccaniche Reggiane meglio conosciute come le Reggiane, ha sede il più grande parco d’Europa di Street Art.

Diversi artisti, dai più noti ai meno famosi, hanno lasciato il loro segno : Rhiot, Gas, PsikoPatik, Caker e Collettvo FX, Hang, Bibbitó, Reve+, Lante , Astro Naut, ecc.  Fare un elenco di tutti pare impossibile.

Interni di uno degli edifici nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Luglio 2017, @maninmente

Lì dentro c’è una dimensione della memoria che sfugge guardandola oggi. Il presente dell’area è degrado e abbandono, e la sua espressione più forte sono il silenzio e le tracce di qualche abitante abusivo  (senza tetto, balordi, disperati).

Stando alle notizie più recenti le istituzioni provvederanno al recupero ed al rinnovamento di un’ulteriore porzione mentre silenzioso continua il movimento spontaneo di riappropriazione di quei muri con gli street artist che  li “pittano” dal 2012, facendone un punto di riferimento per la street art nazionale e internazionale.

graffiti all’interno dei locali abbandonati delle ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017 @maninmente

Una forma artistica spontanea per andare alla ricerca di una nuova identità che prenda il posto di quella originaria degli operai di quella grande industria, coi loro significati ormai superati, alla ricerca di un “estremo presente”  che ancora non sappiamo bene decifrare.

Murales delle Officine Meccaniche Reggiane – foto luglio 2017, @maninmente

Che ne sarà di quel lavoro, di quelle competenze e di questi spazi?  Che ne sarà di noi che nel lavoro ci rappresentiamo ed abbiamo ancora quello come unico modello di riferimento importante?

Qui lavoravano circa 12.000 dipendenti; qui hanno avuto luogo importanti fatti storici del secondo conflitto mondiale (il bombardamento dell’area il 7 e 8 gennaio 1944, i 368 giorni di occupazione di protesta dei lavoratori e l’eccidio dei 9 operai nel 1943); qui oggi c’è un tecnopolo ed è in corso di realizzazione un importante progetto di recupero urbanistico.

Sono strati sovrapposti di storia che raccontano dei cambiamenti di quella originaria città di 70.000 abitanti con la sua provincia, e le sue persone.

Come non fare delle riflessioni?

La storia delle Officine Meccaniche Reggiane.

resti di un edificio delle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto agosto 2017, @mninmente

La prima di queste, parte da qui: le Reggiane sono state

un’azienda di alto profilo tecnologico, … che doveva agire nel deserto industriale dell’Italia fascista (e dell’Emilia ancora agricola e rurale), costretta  a scontare i limiti del ritardo dello sviluppo produttivo ed economico del paese…” e che iniziava 60 anni dopo l’avventura  della tedesca Siemens ( così M. Storchi, responsabile dell’archivio storico di Reggio Emilia, nell’introduzione del libro “Reggiane- cronache di un grande fabbrica” di M. Bellelli).

Questa iniziativa imprenditoriale dei primi del 900 che ha in Giuseppe Menada il suo deus ex machina,  è stata per la città di Reggio e i  dintorni una vera e propria rivoluzione che ha portato l’attività industriale in un territorio quasi esclusivamente agricolo.

Un volantino pubblicitario dei prodotti delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto Agosto 2017, @maninmente

Una fabbrica dove si costruivano carri ferroviari, strumenti bellici (proiettili, ogive ecc.), impianti e macchinari per molini, silos, risifici, pastifici e laterizi, aereoplani e motori per l’aviazione, armi e munizioni non c’era mai stata prima a Reggio, in Emilia. Gli unici grandi complessi esistenti erano quelli del triangolo industriale di Genova, Milano e Torino.

promozione prodotti Reggiane fine anni 30, dal libro ” Le Reggiane raccontano la città” di A. Canovi

Pochi non ricorderanno le immagini della gru per il recupero del relitto della Costa Concordia:  quella gru è stata costruita nelle Reggiane.

 E la storia delle attività delle persone da lì uscite.

“Allora, poter dire che eri un operaio delle Reggiane era un titolo…il sogno di un giovane, in una provincia interamente dedita all’agricoltura”…: 

questo è il ricordo di Aldo Magnani, un uomo del ’20,  prima operaio alle Reggiane e poi alla Maserati dal 1950 fino al 1960.

disegni di progett in uno degli edifici nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017, @maninmente

Grazie al lavoro e alla formazione delle maestranze nelle scuole lì dedicate, i più intraprendenti tra gli addetti hanno potuto avviare numerose iniziative che rappresentano oggi la ricchezza imprenditoriale del nostro territorio.

Alle Reggiane hanno lavorato Emidio Benevelli, fondatore dell’azienda Benevelli Transaxles di Rubiera, Renato Brevini e il fratello Luciano,  padri di quella che oggi è una delle più importanti aziende nel settore, la F.lli Brevini, Michele Rossi ed Emo Campari della RCF (Radio Cine Forniture), Cesare Campioli, sindaco della Liberazione e fondatore dell’ azienda OMSO (Macchine di Stampa su Oggetti) leader mondiale e  Mirco Landini, delle omonime aziende Landini .
Senza dimenticare Emore Medici, ex operaio  che realizzò il modellino del celebre caccia Re2001, prodotto  negli anni Quaranta, e Franco Reggiani che si ricorda anche per il monumento alla Ferrari nei pressi del casello autostradale di Reggio Emilia.

Volumi delle Reggiane nell’Archivio storico di Reggio Emilia – foto settembre 2017 @maninmente

Impossibile di nuovo citare tutti, ma per tanti di loro vale il fatto che sono riusciti a mettere a frutto il bagaglio di capacità e competenze acquisito in quell’esperienza di lavoro realizzando per così dire “un’ epica”.

Questo bacino di manodopera ha generato, nel tempo e con le discontinuità che la vita reale comporta, la fioritura economica che oggi colloca le province di Reggio e Modena nel cluster della meccatronica. Ma ha anche prodotto soprattutto un trapasso conoscitivo  dotando le persone addette ai lavori di quello know how che poi ne ha fatto la fortuna.

Significativo è il fatto che da quella fabbrica sono uscite capacità individuali potenziate e non schiacciate dall’omologazione del lavoro a catena;  l’inventiva e l’intraprendenza del singolo hanno prevalso, così come ci è “italianamente” più consono.

resti di bombolette spray degli street artist, fuori nell’area delle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto luglio 2017, @maninmente

Oggi.

E lì, in Via Agosti, delle Reggiane allora cosa rimane?

In concreto, ciò che si può  toccare subito con le mani e vedere con gli occhi, sono solo quei muri dipinti, suggestivi e talvolta violenti nel loro messaggio di protesta. Per il resto al momento rimangono gli sterpi, i detriti e le macerie per rivendicare nuova vita.

Molti da lì hanno potenziato le proprie abilità manuali; tanti hanno fatto fortuna. Ma tutto ciò è accaduto tempo fa.

Interni di un edificio nel quartiere delle Ex Officine Meccaniche Reggiane – foto agosto 2017, @maninmente

Oggi leggiamo di una ripresa che consiste in un inaspettato 1 virgola percentuale e che viene interpretata più come esito degli investimenti nella robotica che ad altri tipi di produzione manifatturiera.

Cosa significa? Che i grandi problemi rimangono perchè questa crescita non necessariamente genera incrementi significativi di occupazione.

Si contestano le piccole dimensioni delle imprese economiche nazionali ma, come dimostra l’avventura delle Reggiane, forse noi – italiani – non riusciamo a sostenere dimensioni industriali importanti.

Il nostro punto di forza rimangono e rimarranno le dimensioni medio piccole, superate le quali solo le multinazionali ne potranno trarre giovamento.

Eppure la visione spicciola ma di buon senso che ci faceva intuire la guida indiana dell’inizio di queste pagine indicherebbe che tutti potrebbero lavorare al prezzo di un abbassamento tecnologico dei modi di produzione.

Ma il mondo non va più così .

murales alle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto luglio 2017, @maninmente

Anche l’atelier dell’artista sparisce?

Per enfatizzare fino al paradosso (che poi non lo è tanto) il pensiero, all’ultimo festival della filosofia ,  Franco Vaccari  artista modenese – dichiarava che non esiste più l’atelier. Cioè nell’arte – Vaccari in tal senso si riferiva all’arte concettuale – il “fare”, la produzione a mano,  non esiste più.  Gli sopravvive non tanto l’oggetto artistico quanto piuttosto il concetto artistico, cioè l’ idea e la creatività. 

Rinoceronte dell’artista belga Dzia, nei muri delle ex Officine Meccaniche Reggiane, fotografia del luglio 2017, @maninmente

Sarà un paradigma della nuova narrazione che ci aspetta?
Dovremo soprattutto pensare, ideare, creare e progettare? Saranno queste le nuove competenze con le quali potremo colmare il gap tra occupazione e disoccupazione?

Sono domande importantissime, molto significative di questi tempi in cui, prima di riuscire a dare delle risposte concrete, i molti  senza le competenze utili per poter pensare, progettare, concettualizzare il loro lavoro non ne usciranno indenni . Per non parlare poi, più poeticamente, di quelli che sono appassionati del loro lavoro, fatto con le mani. Innamorati del piacere che il fare restituisce rispetto al pensare.

Oggi non ci sono le risposte ma leggendo l’evoluzione del passato sino ai nostri giorni conviene prepararsi a prendere le strade che si aprono davanti cogliendo subito quello che serve per attrezzarsi.

Così facendo si può spingere anche chi ha le redini politiche a fare scelte più efficaci.

Sfiggy, murales e personaggio di Alessio Bolognesi, Ferrara, classe 1978. Nelle ex Officine Meccaniche Reggiane, foto agosto 2017, @maninmente

Un ringraziamento speciale a Massimo Storchi, responsabile 
dell'Archivio Storico di Reggio Emilia, che mi ha fornito preziose
informazioni e mi ha mostrato l'archivio. 
Grazie anche a Michele Bellelli, autore del Libro "Reggiane, cronache di
una grande fabbrica italiana" a cui mi sono appassionata per scrivere 
di questo argomento.
Grazie anche ad Annalisa che per prima mi ha accompagnata in questo splendido luogo.
Da non perdere a Reggio Emilia, il prossimo mese di novembre 2017,
l'importante mostra dedicata alle Reggiane.

Contrasti e alleanze di moda.

Francia-Italia: un’abbinata famosa da sempre, ma di recente ancor più famosa non per un match sportivo, ma per un duro scontro di politica economica. Sempre lì: due paesi confinanti, due nemici secolari. Suona anche buffo.

Nella moda – per citare uno dei campi dove lo scontro è storico – la Francia ci è sempre stata al fianco non come alleata, ma come la rivale più agguerrita.

Campione delle prove di ricamo del Ricamificio Laura di San Martino in Rio (R.E.)

E se Pascal Morand, Presidente Esecutivo della Fédération Française de la Couture, du Prêt-à-Porter des Couturiers e des Créateurs de mode, sulla piattaforma del Google Cultural Institute, We Wear Culturepuò affermare che

la cultura per la moda francese deriva direttamente dalla tradizione delle arti decorative e dell’alta moda, documentata già nel 1298 (…) “e che “fu Maria Antonietta, che iniziò a liberare il corpo femminile mentre adornava le sue creazioni con ricami, pizzi e petali di rosa

è un peccato non leggere su quel portale dichiarazioni altrettanto altisonanti sui meriti delle creazioni italiane .

La moda, nonostante la forte evoluzione tecnologica,  è ancora un settore in cui  la maggior parte della produzione si basa sul “fatto a mano”  .

Una bella azienda.

il laboratorio I.jpg

La sala operativa dell’azienda Ricami Laura di San Martino in Rio

Così mi ha molto incuriosito scoprire il “ricamo mano-macchina”, un processo che a parole sembra un controsenso, ma che nella realtà racconta dell’alleanza non solo possibile, ma anzi fondamentale, tra uno strumento – la macchina – ed il tecnico esperto che sa usarla,  non meno che tra un’attrezzatura obsoleta  e le sue attuali possibilità

Visitando il Ricamificio Laura di San Martino in Rio ho potuto vedere la bellezza di queste produzioni. Sefano Bonaretti, suo Presidente, mi ha accompagnata a conoscerlo. Vi lavorano 45 donne  –  dai 30 fino ai 60 anni – signore che altrimenti sarebbero rimaste disoccupate, perché fuoriuscite da un settore ridimensionato per chiusure e fallimenti,  dove la competizione globale si è giocata soprattutto sulla capacità di  contenere i costi, con  manovalanze despecializzate e non locali.

rifilatura I

Stefano Bonaretti mentre controlla alcuni lavori in corso di realizzazione all’interno della sua azienda Ricami Laura

Sono tutte lavoranti – come mi riferisce il loro datore di lavoro – con un contratto a tempo indeterminato, così inquadrate per farle sentire parte dell’azienda. Stefano dice che “hanno mani preziose”: fanno ricami a mano-macchina, cioè  lavorazioni con macchine a pedale ormai fuori produzione, degli anni ’70-’80, reperite da ex ricamifici. Sono macchine Cornely o Bernina, adatte a ricami con filati e materiali di vario tipo: dai metalli, alle catene, fino alla plastica, il ferro e le pietre.

macchina

Una macchina del Ricamificio Laura

La magia di quest’orchestra è la manualità e l’armonia viene garantita da un maestro unico, cioè da una responsabile che guida la produzione completa del capo.

La sua storia.

Le origini del Ricamificio Laura risalgono all’apertura del primo laboratorio, negli anni ’90, ad opera della mamma di Stefano, Laura Magnanini, e che oggi è presente in azienda come responsabile dei modelli. Laura è diventata un’ imprenditrice dopo l’esperienza lavorativa nel ricamificio locale di Luigi Malavasi.

Laura Magnanini

Laura Magnanini, fondatrice del Ricamificio Laura

Erano gli anni del boom della moda, quelli che hanno anche rappresentato la fortuna di tanti piccoli laboratori artigianali fioriti a quell’epoca  per l’intuito e l’intraprendenza di  alcuni addetti del settore.

Ricami dell’archivio storico Gianfranco Ferré realizzati da RIcami Laura

Poi, come vuole ogni bella storia, arriva a San Martino un cavaliere bianco – lo stilista-architetto Ganfranco Ferrè –, si innamora di quell’’attività e se ne “appropria” nei panni del suo monocommittente.  Sarà un matrimonio duraturo,  che si interromperà alla morte dello stilista nel 2007.

Questa pluriennale collaborazione  rimarrà per sempre in eredità al Ricamificio  che la porterà con sè come sua capacità di riuscire a collaborare con tutte le figure dello stile – dai designer, ai responsabili di prodotto fino alle modelliste – per costruire le proposte di una  collezione di moda.

 

La crisi e la rinascita.

ricami tessuto colori.jpg

Una addetta dell’azienda Ricami Laura mentre completa un tessuto per Gucci

Ma gli anni 2000 sono il periodo in cui non si fanno più regali a nessuno: la crisi è ovunque e per il Ricamificio sarà fatale la morte del mentore Ferrè.

E’ in questo momento di difficoltà che Stefano rientra dall’America. Con la sua esperienza in ambienti fortemente competitivi come quelli del cinema, dove studiava e lavorava, Stefano può mettersi a disposizione dell’azienda di famiglia, temprato e allenato per resistere e riuscire.

Stefano

Stefano Bonaretti, Presidente di Ricami Laura con prove ricamo perFerragamo

Con lo stesso spirito pragmatico degli uomini del fare americani, Stefano intraprende la strada della promozione commerciale sulle pagine dei social e intercetta così l’interesse degli uffici studi delle principali Maison della moda.

Comincia con Ferragamo donna, proseguendo poi con Giorgio Armani ed attirando a ruota tutti i big del settore come Gucci, Tom Ford, Givenchy, Burberry, Hermès, Dior, Cavalli, e così via.

gucci II

Addetta al lavoro per un ricamo Gucci

In due anni Stefano riesce a quintuplicare il fatturato dell’azienda di famiglia.

Materie prime del Ricamificio Laura

Disponendo di un meraviglioso archivio storico delle collezioni ricamate per Gianfranco Ferrè, il Ricamificio ha, oltre ad un biglietto da visita autorevole, un campionario del suo saper fare. 

Una competenza che tutti noi  ignoriamo quotidianamente perché prima di tutto la moda la viviamo come un’espressione formale di noi stessi, senza che ci riguardi particolarmente il fatto che al valore delle sue forme, dei colori e dei dettagli con cui ci veste corrisponde un lavoro incredibile che sta all’origine di quei capi.

E’ la moda, cioè anche industria.

patch.jpg

Macchine elettroniche nel Ricamificio Laura all’opera per la produzione di patch

Per i francesi la moda rappresenta un’eccellenza nazionale di cui vanno orgogliosi. Tanto che Pascal Morand, può affermare che

nel complesso essa rappresenta l’1,7% del PIL francese, il 2,7% se includiamo l’occupazione, in particolare quella correlata ai servizi e il suo effetto sull’indotto, che rappresenta complessivamente 1 milione di posti di lavoro. Sorprendentemente, è superiore al valore combinato di industria automobilistica ed aereonautica” (da Google Cultural Insttute – We Wear Culture).

ricami Gucci.jpg

Ricami per tessuti Gucci

Allora perché mai nessun nostro rappresentante ha fatto simili dichiarazioni d’orgoglio nazionale per promuovere la moda italiana sul portale del Google Cutural Institute,  consultabile da chiunque nel mondo? Perché non possiamo leggervi anche che il valore dell’industria dell’abbigliamento italiana pesa 7 punti percentuali del PIL (nota Pitti Immagine mag 2016)? Perchè loro – i francesi – raccontano a tutto il mondo che

la creatività ed il successo degli stilisti e dei marchi francesi non possono essere scissi dall’esperienza dei laboratori e degli artigiani che si occupano della manifattura dei loro prodotti, trattandosi di una cultura che deriva direttamente dalla tradizione delle arti decorative e dell’alta moda.“ ?

Quello che intorno tocchiamo quotidianamente con mano, quello che sentiamo dai diretti protagonisti che fanno, lavorano e producono, tanto nell’abbigliamento quanto in altri comparti legati all’artigianato artistico, e che ci dicono persone come Stefano e chi collabora con lui, nella sua azienda, racconta di fatiche e di grandi difficoltà quotidiane nel portare avanti ogni giorno quella che è prima di tutto una passione e, non secondariamente, un impegno di lavoro ed una responsabilità.

Eppure gli italiani…

lavorante.jpg

Un’addetta intenta al lavoro nel Ricamificio Laura mentre lavora ad un capo di Valentino

Eppure nonostante la nostra storia parli dell’Italia come di un territorio popolato da una miriade di piccole-medie realtà, fatte di laboratori e atelier che portano avanti un “saper fare” fortemente radicato nel nostro DNA, ciononostante, tutti – dagli economisti ai politici – temono il “nanismo”, cioè la piccola impresa.

Ma Toscana, Emilia,  Marche – per citare alcuni territori – hanno tradizioni secolari in ambito artistico-artigianale. Sono cioè giganti storici. Sarà allora la paura di apparire obsoleti? o di perdere primati tecnologici mai detenuti?

IMGP7642.JPG

Macchine elettroniche nel Ricamificio Laura

Si tratta di sentimenti di inferiorità senza fondamento perché in realtà, come succede nel caso del Ricamificio Laura, la tecnologia viene utilizzata comunque, anche se solo negli ambiti in cui la si ritiene efficace. Un esempio della sua applicazione è la gestione delle relazioni commerciali e la promozione dell’attività tipica del laboratorio, oppure la realizzazioni di grandi commesse come quelle dei patch (si utilizzano infatti le macchine elettroniche della foto).

Il legame tra creazione e tecnica in effetti permette la produzione di quelle piccole serie, tipiche della tradizione artigianale, che oggi si contraddistinguono come pezzi personalizzati ed unici, così come richiesto dalle regole del lusso.

E’ quindi al lusso che possiamo riconoscere uno straordinario potere di conservazione delle tradizioni e del sapere. Oltre a permetter ai tanti che sanno fare qualcosa con le mani ed alle comunità di quel territorio, di poter lavorare, il lusso rappresenta un motore di sviluppo sostenibile.

Gucci.jpg

Applicazione per Gucci del Ricamificio Laura

Che fare?

Ma quali sono concretamente le difficoltà?

Burocrazia, concorrenza sleale dei numerosi laboratori che clandestinamente “inquinano” il mercato, stretta creditizia delle banche nei confronti dei neo-imprenditori, mancanza di fiducia nel sistema paese ancora privo di una precisa linea di politica industriale: già questo impedisce di liberare le nostre migliori energie.

Nonostante ovunque si possano trovare in Italia bellissime realtà produttive, simili al ricamificio Laura, è tangibile sempre l’assenza di chi dovrebbe promuovere al mondo questo importante ‘saper fare’, che ci rappresenta.

filati.jpg

Filati del Ricamificio Laura

Chi potrebbe promuovere allora l’eccellenza?

Da soli non si può far molto di più di quanto già si è impegnati a fare: è il sistema, in quanto soggetti, istituzioni e politica uniti da obiettivo condivisi e comuni, che deve creare condizioni fertili per far eccellere chi merita. La politica deve innanzitutto mostrare una maggior consapevolezza del potenziale produttivo dell’Italia, e delle competenze di cui dispone.

Turismo, artigianato, cultura e arte sono gli asset forti di cui disponiamo ma vanno gestiti in modo sinergico.

Abbiamo e produciamo bellezza, perché nessuno – eccetto i nostri detrattori – se ne ricorda mai ?

Tessuti realizzati coi dettagli ed i ricami di Ricamificio Laura per Missoni